Registrato dal: 17/1/2011
Interventi: 1819
Da: forli
Offline  
Livello: 35
Ciao a tutti ! Tento il tutto per tutto per arraffare questo nastrino, mi iscrivo con un soggetto molto easy che però migliorerò con un po' di autocostruzione e nuove decal.
Come si può vedere il contenuto della scatola è davvero minimo
--
“sii il cambiamento che vorresti vedere nel mondo” -Ghandi
Registrato dal: 17/1/2011
Interventi: 1819
Da: forli
Offline  
Livello: 35
Grazie Alessandro! Ora sto cercando informazioni per gli interni di questo simpatico scricciolo, in rete non si trova molto, qualcuno ha un po' di documentazione?
Per ora il dubbio maggiore è relativo alle finestrature nella parte inferiore e centrale delle ali... nelle varie foto che si trovano online dei vari soggetti restaurati non le ho notate... ci vanno oppure no ? Inoltre verrebbero quasi completamente coperte dalle semiali superiori ... che faccio ?
--
“sii il cambiamento che vorresti vedere nel mondo” -Ghandi
Registrato dal: 9/3/2014
Interventi: 6816
Da: Riccione
Offline  
Livello: 57
Era un addestratore derivato da un velivolo da ricongnizione, per questo sul fondo ci sono quelle grandi finestre, dovrebbero corrispondere ad appositi scassi in cabina e solo le due laterali a due fotocamere sicuramente rimosse sul'addestratore. Io terrei le 4 finestre centrali, aprendo uno scasso in cabina in corrispondenza di esse, le due laterali le verncierei come il fondo dopo aver messo i vetri. Su Youtube c'è un breve video e quando uno dei due Ki-55 vira a DESTRA sotto al ventre mi pare che si vedano le 4 finestre centrali..
Registrato dal: 17/1/2011
Interventi: 1819
Da: forli
Offline  
Livello: 35
Ciao Paolo, grazie del consiglio mi pare ottimo, qualche cosa in rete ho reperito, l'idea di lasciare i 4 centrali ha senso e la seguirò.
Purtroppo per gli interni l'età del kit si vede tutta :
Quindi a questo punto le strade sono due : - o ricostruisco tutto (aftermarket non ne esistono, o io almeno non ne ho trovati) - metto un bel telone sopra alla WAZ (cosa potrei usare ? ) e mi concentro su quello che si vedrà
--
“sii il cambiamento che vorresti vedere nel mondo” -Ghandi
Registrato dal: 17/1/2011
Interventi: 1819
Da: forli
Offline  
Livello: 35
Ciao a tutti amici modellisti Sono andato avanti con questo scricciolo (chiederei gentilmente ai moderatori di spostare questo Topic nella stanza Giappone imperiale).
Ho fatto un montaggio veloce, ho evitato di lavorare sugli interni, tanto verrà tutto coperto da un telo che metterò una volta imbasettato. Questo è l'attuale risultato in attesa della verniciatura.
Come mio solito ho aggiunto qualche dettaglio al motore, aggiungendo qualche cavetto in rame e mettendo alcuni dettagli che nel kit erano omessi. Tutto molto semplice.
Siccome manca poco alla colorazione chiedo a voi amici se avete qualche consiglio, parere o idea di che soggetto realizzare !
--
“sii il cambiamento che vorresti vedere nel mondo” -Ghandi
Consiglio Help ! Tachikawa Ki-55 /Advance Trainer/ Fujimi
Air Commodore
Registrato dal: 17/1/2011
Interventi: 1819
Da: forli
Offline  
Livello: 35
Ciao Fabrizio ! Per i cavetti ho usato del comune filo di rame, spessore 0,1 mm ! Un lavoro semplice ma che migliora il modello (a mio dire).
Ora chiedo a voi un parere/consiglio ! Che soggetto fare ? Ho cercato un po in rete ma non ho trovato nulla, ne foto ne profili Ovviamente devo farlo Jap
Questo un interessante sito russo che mostra alcuni soggetti possibili :