Registrato dal: 3/11/2009
Interventi: 4281
Da: Chioggia (VE)
Offline  
Livello: 48
Kinetic ha fatto bene a correggere quest'area del modello adesso é vicino ad perfetto. Chissa che possano rimettere mano anche al monoposto. Ma... secondo te qualche modellista insano potrebbe cercare di mettere assieme la parte buona della fusoliera del tf con la parte buona del monoposto? 😜
Registrato dal: 5/5/2008
Interventi: 1053
Da: Cividale del Friuli (UD)
Offline  
Livello: 28
Atterrato oggi anche il mio. Stampate molto molto belle! Spero di trovare presto il tempo per montarlo...
-- Mat. M+ 3219 -------------------------- Le mie Gallerie -------------------------- A l'è inutil insegná al mus, si piart timp e in plui si infastidis la bestie (E' inutile insegnare all'asino, si perde tempo ed in più si infastidisce l'animale) --------------------------
Registrato dal: 9/3/2014
Interventi: 7063
Da: Riccione
Offline  
Livello: 58
Bene Gabriele, ero convinto che al nord consegnassero prima e invece ti ho battuto di 24 ore!
venendo alla domanda di Cesko ho trovato che se si tagliano entrambe le fusoliere lungo la prima pannellatura che sta sulla presa d'aria subito prima della luce di posizione è possibile coreggere il monoposto sposandolo alla fusoliera posteriore del biposto, solo in cima alla fusoliera c'è un piccolo pannello di ispezione che non combacia fra le due versioni ed è quindi bene salvare quello del monoposto, ma si tratta di un pezzo di 1 mm x 1 mm, il resto è identico nei due kit.
adesso bando alle cince, appena sorge il sole si comincia ad incollar eun po' di buona plastica!
Registrato dal: 3/11/2009
Interventi: 4281
Da: Chioggia (VE)
Offline  
Livello: 48
SI PUÒ FAAREEE !!! 😎 Grazie Paolo per aver fatto il test. In pratica le scatole dei monoposto diventano inutili a questo punto. A parte le decals ovviamente.
Registrato dal: 9/3/2014
Interventi: 7063
Da: Riccione
Offline  
Livello: 58
altra buona notizia per chi volesse fare un monoposto: la zona di taglio ha la plastica più sottile perchè all'interno corrisponde alla zona di incastro del vano carello principale, volendo si può anche tagliare dall'interno usando i margini dello scasso come guida, non sono però convinto se sia meglio usare il bordo destro o quello sinistro perchè poi bisogna trovare un modo di lasciare un incastro solido per la nuova fusoliera anteriore, da provare comunque....
Notato invece un difetto nelle decals: il serial number tedesco è incompleto, dovrebbe essere F-104G oppure TF-104G invece c'è scritto solo F-104....
Registrato dal: 9/3/2014
Interventi: 7063
Da: Riccione
Offline  
Livello: 58
ovviamente ho iniziato dipingendo il cockpit: mano di grigio Gunze, nero Panel Liner Tamiya e poi dettagli con Vallejo
quello che impressiona è la facilità di montaggio, tutto aderisce con un click anche a secco, ricodo che sui TF hasegawa ho dovuto faticare parecchio anche solo per inserire il cockpit....
Kinetic ha giustamento disegnato due pannelli strumenti di forma leggermente diversa per i due abitacoli (su Hasegawa i due pezzi sono identici) cosa che al momento non mi ha consentito di usare i pezzi Eduard Look perchè non ce ne sono per l'abitacolo posteriore ho quindi cominciato a dipingerli a mano.
Registrato dal: 9/3/2014
Interventi: 7063
Da: Riccione
Offline  
Livello: 58
altra bella sorpresa: la fusoliera si chiude alla perfezione senza il minimo bisogn delleo stucco, questa cosa è particolarmente importante perchè le pannellature di Kinetic sono finissime e sparirebbero al primo colpo di carta vetro....
sotto la fusoliera c'è un pezzo enorme che combacia quasi alla perfezione, ai lati della parte posteriore del carrello anteriore rimangono di sottili gap che spariranno con un velo di Mr. Surfacer.
Registrato dal: 9/3/2014
Interventi: 7063
Da: Riccione
Offline  
Livello: 58
anche sopra la giunzione è più che perfetta e chiunque abbia montato un Hasegawa sa quanto c'è da tribolare in questo punto! Unico consiglio: ricordatevi di incollare il cono di scarico prima di chiudere la fusoliera perchè dopo non entrerà più spontaneamente....
il vetro di separazione fra i due cockpit rchiede un poco di prove a secco ma anche questo pezzo va in sede senza stucco e anche senza colla, con Hasegawa ogni volta lo riducevo un crino!
Veniamo alle prese d'aria in 3 pezzi, il mio consiglio è di cambiare la sequenza di montaggio rispetto alle istruzioni. Incollate prima i coni alla fusoliera, non potete sbagliare perchè ci sono tre perni di riscontro. Poi montate la sezione interna del cono come da foto. A questo punto fermatevi! Lasciate asciugare per qualche ora prima di aggiungee le cover esterne, queste andranno perfettamente a filo ma richiedono un minimo di pressione e se i due pezzi sotostanti non sono ben fermi si rischia di farli sprofondare dentro alla fusoliera. Inoltre i due fori che vedete sporgere in fondo alla presa d'aria richiedono di essere appiattivi di qualche micron per permettere alle prese d'aria esterne di andare a filo.
i sedili sono stati decorati e muniti delle cinture da scatola, il bello è che si sono 6 sedili: 2 C-2, 2 Martin Baker tedeschi e 2 Italiani!
» 27/9/2020 07:45
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: