Registrato dal: 19/10/2018
Interventi: 1515
Da: Ancona
Offline  
Livello: 33
Grazie Francesco per l'interessantissima integrazione storica.
Circa l'elmo credo tu abbia ragione sia di rappresentanza, visti i decori. Con quella forma e robustezza avrebbe potuto essere anche da battaglia, consentendo adeguata visibilita' e relativa protezione. Certamente non e' un elmo da giostra se si considera che le lance puntavano al guardastanca e solo un po' piu' su si sarebbero conficcate negli occhi, ragion per cui gli elmi da giostra erano tutti chiusi a scapito della visibilita' che era limitata ad una sottile fessura. Le armature da giostra erano inadatte alle battaglie.
Registrato dal: 28/12/2018
Interventi: 757
Da: Genova
Offline  
Livello: 24
Analisi perfetta Lamberto, infatti le armature da giostra erano specificamente concepite per quell'impiego, come le lance da giostra che erano in qualche modo predisposte per spezzarsi diversamente da quelle da battaglia. Tutto ciò non impedì al povero Enrico II di Francia di morire trafitto da una lancia in un occhio durante una giostra.
Rischi del mestiere. Alla prossima (Savoia Cavalleria in Russia) e grazie mille a te ed a Gianfranco. Francesco
» 1/10/2020 08:56
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: