| |
|
Re: II legione Augusta in Britannia |

Legatus Legionis
Registrato dal: 24/1/2007
Interventi: 12881
Da: Taranto
Offline  
Livello: 70
|
|
ciao belli, vi faccio vedere a che punto sono con gli indomiti legionari della II Legione Augusta... Devo dire che dipingere i legionari è abbastanza "laborioso" a causa del loro equipaggiamento variegato ma credo, poi, che ci sia più soddisfazione a vederli completati. Teste e braccia sono ancora da fare come anche i foderi dei gladi. Adesso inizierà la fase delle ombre e luci, nella speranza di fare un lacvoro discreto.     questo legionario ha il cingulum a parte ed era l'unico scomposto in due pezzi. Nelle foto non si nota molto, ma le tuniche dei legionari non hanno la stessa tonalità di rosso, ho cercato di differenziare un pò il colore...  questo è il mantello del centurione   e questo è il centurione per cui credo di aver preso una licenza poetica facendo alcune delle falere in bronzo e oro, di solito erano di argento... starei pensando di fargli il pugio in argento o quanto meno in metallo.  fronte degli scudi, anche qui prima di applicare le decals, devo fare un bel lavaggio sui bordi e umbone  reto scudi già completo... A onor del vero mi sono pentito di non avere "svuotato" le maniche delle tuniche, era un lavoro facile da fare ma sono stato pigro . Per ora sono solo 5 romani ma vorrei metterne almeno altri 3, magari faccio anche l'optio, dipende dallo spazio della basetta ma ritengo di poter osare un buon numero di romani poichè il tipo di combattimento per cui erano altamente addestrati, prevedeva ranghi serrati e abbastanza compatti... Ciao e grazie per la vostra sempre gradita attenzione
--
Vincenzo Se vuoi vivere momenti di puro terrore visita la vera galleria degli orrori la mia galleria Matricola M+ 2349 |
|
» 19/10/2020 12:37 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 2 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 2 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|