Re: Fiat-Ansaldo M11/39 di Brach Model del II Battaglione, 4
Tenente Colonnello
Registrato dal: 5/12/2019
Interventi: 407
Da: Torino
Offline  
Livello: 18
Trovato foto degli organi di trasmissione: Questa che allego l'ho scaricata dalla Fondazione Ansaldo la quale ha un lodevole sito con un archivio fotografico invidiabile. Foto postata solo per dicussione modellistica.
Per caso qualcuno ha una copia del Preliminary Report Apendix, per consultarlo? Ciao
Re: Fiat-Ansaldo M11/39 di Brach Model del II Battaglione, 4
Tenente Colonnello
Registrato dal: 5/5/2017
Interventi: 538
Da: Napoli
Offline  
Livello: 21
Complimenti per come procede la realizzazione del modello e per l'attività di ricerca della documentazione a corredo. Mi hai dato l'opportunità di fare un'interessante scoperta di foto dei mezzi italiani nell'archivio della fondazione Ansaldo che non conoscevo. Grazie Ciao Marco
Re: Fiat-Ansaldo M11/39 di Brach Model del II Battaglione, 4
Tenente Colonnello
Registrato dal: 5/12/2019
Interventi: 407
Da: Torino
Offline  
Livello: 18
Ciao MArco sono contento anche voi modellesti potiate usufruire di una banca dati così interessante ed inedita. Per il momento sto lavorando al motore che lo voglio da un lato fare senza testata, non so se se ci riuscirò nell'impresa ma provo, d'altro canto l'importante e provare nuove sfide. Il casino è forae i pistoni senza rovinare il blocco, i prigionieri li farò con del fil di ferro di sicuro non riuscirò a filettarli, per il momento lo faccio piano piano e se sbaglio gli chiedo a Luciano Brach un nuovo motore. Fatta anche la nuova e futura gurnizione della testata... Saluti
aggiungiamo i prigionieri, un lavoro molto lungo e dellicato.
Mentre preparo le teste una smontata sul banco e l'altra senza i filtri d'aria.
Montato prigionieri sul blocco e incomicio con il colore.
Re: Fiat-Ansaldo M11/39 di Brach Model del II Battaglione, 4
Tenente Colonnello
Registrato dal: 5/12/2019
Interventi: 407
Da: Torino
Offline  
Livello: 18
Oggi tra un impegno di lavoro è un altro sono riuscito a montare il motore e a fare un collettore di scarico, adesso aspetto la stampata degli interni unici esistenti dell'M13/40 che dovrò adattare al costruendo M11/39, ci sono molte modifiche e problematiche di montaggio visto che lo scafo di copertura è un unico pezzo, avrei preferito fosse fatto come copertura organi di trasmissione pareti dello scafo e cielo di copertura, purtroppo non è così vediamo cosa mi invento.
Re: Fiat-Ansaldo M11/39 di Brach Model del II Battaglione, 4
Tenente Colonnello
Registrato dal: 5/12/2019
Interventi: 407
Da: Torino
Offline  
Livello: 18
Questa sera ho incominciato a preparare il coperchio del motore e del radiatore, ho forato le griglie belle ma piene che saranno sostituite con delle fotoincise della RCR Model dedicato all'M11/39, e già che c'ero ho aperto la gliglia di aerazione superiore al cofano.
Inoltre sto preparando la testa senza filtri, che saranno sul tavolo dei meccanici, era un tipico problema dei primi carri in Africa che si intasabano di sabbia...
Re: Fiat-Ansaldo M11/39 di Brach Model del II Battaglione, 4
Tenente Colonnello
Registrato dal: 5/12/2019
Interventi: 407
Da: Torino
Offline  
Livello: 18
Montata paratia interna completato il motore con i pezzi del kit, manca alimentazione e impianto elettrico prima di chiudere il vano motore, aperta la feritoia superiore per aerazione che era chiusa dalla resina, gran bella fatticaccia. Tagliato e separato la prima piastra che chiudeva in vano trasmissione che era un pezzo unico con l'abitacolo.
Re: Fiat-Ansaldo M11/39 di Brach Model del II Battaglione, 4
Tenente Colonnello
Registrato dal: 5/12/2019
Interventi: 407
Da: Torino
Offline  
Livello: 18
Ciao Paolino, adesso incomincia il difficile, il gruppo cambio lo recupero dall'M13/40, ma la trasmissione e il gruppo di rinvio sono totalmente diversi, poi si aggiunge che la base va bene solo per il pilota, ma mi sembra un po' più alta è arretrata rispetto sempre all'M13/40. Non esistono più foto di quelle trovate nell'archivio Ansaldo che sono quelle usate per il manuale. Mi sa che mi tocca progettare i volumi al CAD e poi usare molta fantasia e avrò bisogno di tanto tempo... Quello manca sempre. Nel mentre magari faccio qualche pupo... Ho cercato in internet e nei libri a disposizioni ma fino adesso nessuno si è avventurato a fare gli interni. Saluti