|
 |
|
 |
| |
|
Me 109 G-2 : "Augsburg Eagle" - Trumpeter kit 1/24 scale mod |

Tenente
Registrato dal: 6/11/2013
Interventi: 63
Da:
Offline  
Livello: 6
|
|
Salve a tutti e buone vacanze a chi le può fare e buon ferragosto ! Condivido un kit piuttosto datato (2001) ma, nella sua scala 1/24 a tutt'oggi ancora valido.:  Il kit si presenta ricco di stampate ed offre la possibilità di assemblare alternativamente il modello con parti "a vista" ovvero in plastica clear . Una piccola confezione contiene poi le parti in gomma, fotoincisioni e parti in metallo.Completano il corredo, il libretto di istruzione, le ottime decals e stencils insomma un buon prodotto che non risente affatto gli anni che porta .  Nel tempo, ho corredato il modello con accessori interessanti ed adatti al prodotto in esame. Verlinden resin & pe set :  Trattasi di un, set di dettaglio composto in parte da resine ed in parte, da fotoincisioni. Il set riguarda la parte armamento superiore, il cockpit completo e, opzionalmente, dei dettagli del motore DB 605.    Eduard Pe cinture e stencils :  MG 131 (13 mm) Master (Air) :  AirScale : decals e tools per pannello strumenti:  Decals opzionali per la versione scelta: Me 109 G-2 in Finland (winter cammo)  Me 109 G-2 "Yellow 3" -Rudolf Muller - foto postata ad esclusivo scopo di riferimento storico Techmod decals: Bf 109 G-2/R6, "Yellow 12" oblt. Heinrich Ehrler, 6/JG 5, Petsamo, Finlandia, Marzo 1943 ed alternativamente: Bf 109 G-2/R6, "Yellow 3", pilota ed amico di Ehrler, Fw. Rudolf Muller, 6 /JG 5, Petsamo, Finlandia, Marzo 1943 essendo entrambe le livree estremamente intriganti e particolari pur rientrando negli schemi della winter cammo. Curiosità: Me 109 G-2 in Finlandia - Petsamo (trritorio occupato dalle forze armate tedesche per lanciare attacchi mirati contro il porto di Murmansk e contrastare le forze aeree alleate)  da sinistra, i tre piloti ed amici : Theodor Weissenberger, Heinrich Ehrler e Rudolf Muller Tra leggenda e realtà nel mito degli eroi perduti Il 04 aprile 1945 sembra che Ehrler (con all'attivo circa 204 abbattimenti oltre al sospetto ed accusa di aver causato con un irresponsabile comportamento, l'affondamento della corazzata Tirpitz alla fonda in Norvegia, congedo con disonore e pena di morte, in seguito, per carenza di piloti, commutata in sospensione di un brevissimo periodo e riassunzione al proprio reparto questa volta sui Me 262) nella sua ultima missione, dopo aver rivendicato l'abbattimento di due B-17, avendo esaurito le munizioni, si sia deliberatamente lanciato contro un terzo B-17 comunicando via radio, prima del gesto fatale,al suo amico Theodor Weissenberger la seguente frase: "Theo, qui Heinrich. Ho abbattuto due bombardieri e non ho più munizioni. Vado a speronare. Auf Wiedersehen, ci vediamo nel Valhalla! Pare che la frase sia stata effettivamente ascoltata e riportata da Weissenberger ed abbia ricevuto conferma nella trascrizione eseguita dalla base Qualche commento? Grazie per l'attenzione ed alla prossima. Giorgio | Rileva lingua Afrikaans Albanese Amarico Arabo Armeno Azero Basco Bengalese Bielorusso Birmano Bosniaco Bulgaro Catalano Cebuano Ceco Chichewa Cinese semp Cinese trad Coreano Corso Creolo Haitiano Croato Curdo Danese Ebraico Esperanto Estone Filippino Finlandese Francese Frisone Gaelico scozzese Galiziano Gallese Georgiano Giapponese Giavanese Greco Gujarati Hausa Hawaiano Hindi Hmong Igbo Indonesiano Inglese Irlandese Islandese Italiano Kannada Kazako Khmer Kirghiso Lao Latino Lettone Lituano Lussemburghese Macedone Malayalam Malese Malgascio Maltese Maori Marathi Mongolo Nepalese Norvegese Olandese Pashto Persiano Polacco Portoghese Punjabi Rumeno Russo Samoano Serbo Sesotho Shona Sindhi Singalese Slovacco Sloveno Somalo Spagnolo Sundanese Svedese Swahili Tagiko Tailandese Tamil Tedesco Telugu Turco Ucraino Ungherese Urdu Usbeco Vietnamita Xhosa Yiddish Yoruba Zulu | | Afrikaans Albanese Amarico Arabo Armeno Azero Basco Bengalese Bielorusso Birmano Bosniaco Bulgaro Catalano Cebuano Ceco Chichewa Cinese semp Cinese trad Coreano Corso Creolo Haitiano Croato Curdo Danese Ebraico Esperanto Estone Filippino Finlandese Francese Frisone Gaelico scozzese Galiziano Gallese Georgiano Giapponese Giavanese Greco Gujarati Hausa Hawaiano Hindi Hmong Igbo Indonesiano Inglese Irlandese Islandese Italiano Kannada Kazako Khmer Kirghiso Lao Latino Lettone Lituano Lussemburghese Macedone Malayalam Malese Malgascio Maltese Maori Marathi Mongolo Nepalese Norvegese Olandese Pashto Persiano Polacco Portoghese Punjabi Rumeno Russo Samoano Serbo Sesotho Shona Sindhi Singalese Slovacco Sloveno Somalo Spagnolo Sundanese Svedese Swahili Tagiko Tailandese Tamil Tedesco Telugu Turco Ucraino Ungherese Urdu Usbeco Vietnamita Xhosa Yiddish Yoruba Zulu | | | | | | La funzione vocale è limitata a 200 caratteri |
|
» 14/8/2020 18:09 |
|
|
|
Re: Me 109 G-2 : "Augsburg Eagle" - Trumpeter kit 1/24 scale |

Tenente
Registrato dal: 6/11/2013
Interventi: 63
Da:
Offline  
Livello: 6
|
|
Salve a tutti. Prima di tutto, voglio ringraziare tutti per l'apprezzamento riservato a questo nuovo lavoro che son felice di poter condividere. Iniziamo dunque i lavori sul Gustav 2: nb: le immagini possono contenere spiegazioni/indicazioni bilingua in quanto sono pubblicate anche su forum stranieri. In questa sessione, avendo in previsione di mostrare (opzionalmente) il motore DB 605 devo occuparmi subito delle calandre che, automaticamente, diventano oggetto d'attenzione. Al momento, il primissimo compito è quello di eliminare i fastidiosissimi estrattori che sui modelli un po' datati come questo, sono un vero e proprio flagello: ELIMINAZIONE DEGLI ESTRATTORI :  Ognuno ha giustamente il proprio metodo, personalmente mi trovo comodo, soprattutto quando gli estrattori sono abbastanza difficili da eliminare, procedere con la fresina elettrica a velocità variabile e con i giusti accessori, posso dire che mi ha sempre dato ottimi risultati:  La testina tonda della fresina, segue perfettamente la curvatura della calandra ed al tempo stesso, riesco a gestire la pressione della smerigliatura grazie alla possibilità di regolare la velocità- Rifinisco manualmente le parti trattate con una sottile e delicata carteggiatura con questo strumento :   Passo alla stuccatura finale con Mr Surfacer 1200:  ed ecco come si presentano le parti prima e dopo il trattamento:  preshading ad aerografo: sottolineo con Vallejo matt black le centine di struttura (interne) e le bocche di fuoco sagomate prima di dare il fondo con colorazione zinco:  colorazione del fondo: giallo/verde zinco Tamya XF-4   Rivestimento di pannelli interni procedura (MWP): Ricavo da un sottile nastro metallico (alluminio anodizzato) autoadesivo con film di protezione tipo Saratoga, reperibile normalmente presso negozi di ferramenta, Brico center oppure anche in rete, che andrò a "spazzolare" con lana d'acciaio (anche nota come paglietta) media/fine per opacizzare e preparare il pezzo, a ricevere la pasta abrasiva che andrò a stendere nel successivo step:    ps: confrontate ora la parte con la foto pubblicata all'inizio di questo trattamento (quella con la lana d'acciaio) e questa sotto: la pasta abrasiva ha eliminato completamente tutti i graffi e segni ed ora il nastro può essere lavorato per quel che ci interessa:  infgatti, delicatamente preleveremo con un bisturi la porzione destinata a rivestire la parte che ci interessa:  una volta applicati i pannelli di metallo nelle sedi interne delle calandre, ultimo il lavoro con la rivettatura:  Qui termina la sessione: uno sguardo d'insieme  Grazie per l'attenzione ed alla prossima. Giorgio G M T Y | Rileva lingua Afrikaans Albanese Amarico Arabo Armeno Azero Basco Bengalese Bielorusso Birmano Bosniaco Bulgaro Catalano Cebuano Ceco Chichewa Cinese semp Cinese trad Coreano Corso Creolo Haitiano Croato Curdo Danese Ebraico Esperanto Estone Filippino Finlandese Francese Frisone Gaelico scozzese Galiziano Gallese Georgiano Giapponese Giavanese Greco Gujarati Hausa Hawaiano Hindi Hmong Igbo Indonesiano Inglese Irlandese Islandese Italiano Kannada Kazako Khmer Kirghiso Lao Latino Lettone Lituano Lussemburghese Macedone Malayalam Malese Malgascio Maltese Maori Marathi Mongolo Nepalese Norvegese Olandese Pashto Persiano Polacco Portoghese Punjabi Rumeno Russo Samoano Serbo Sesotho Shona Sindhi Singalese Slovacco Sloveno Somalo Spagnolo Sundanese Svedese Swahili Tagiko Tailandese Tamil Tedesco Telugu Turco Ucraino Ungherese Urdu Usbeco Vietnamita Xhosa Yiddish Yoruba Zulu | | Afrikaans Albanese Amarico Arabo Armeno Azero Basco Bengalese Bielorusso Birmano Bosniaco Bulgaro Catalano Cebuano Ceco Chichewa Cinese semp Cinese trad Coreano Corso Creolo Haitiano Croato Curdo Danese Ebraico Esperanto Estone Filippino Finlandese Francese Frisone Gaelico scozzese Galiziano Gallese Georgiano Giapponese Giavanese Greco Gujarati Hausa Hawaiano Hindi Hmong Igbo Indonesiano Inglese Irlandese Islandese Italiano Kannada Kazako Khmer Kirghiso Lao Latino Lettone Lituano Lussemburghese Macedone Malayalam Malese Malgascio Maltese Maori Marathi Mongolo Nepalese Norvegese Olandese Pashto Persiano Polacco Portoghese Punjabi Rumeno Russo Samoano Serbo Sesotho Shona Sindhi Singalese Slovacco Sloveno Somalo Spagnolo Sundanese Svedese Swahili Tagiko Tailandese Tamil Tedesco Telugu Turco Ucraino Ungherese Urdu Usbeco Vietnamita Xhosa Yiddish Yoruba Zulu | | | | | | La funzione vocale è limitata a 200 caratteri |
|
» 23/8/2020 11:03 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|
|