Registrato dal: 19/8/2008
Interventi: 5668
Da: Livorno
Offline  
Livello: 53
Quote:
adlertag ha scritto: Ahimè, ragazzi! Anche a me era capitato di avere dei pezzi infilati nei vestiti ma in questo periodo di caldo torrido la mia divisa da modellismo è il costume da bagno, per cui la verifica è stata rapida e infruttuosa. Mancherebbe invero l' ispezione rettale (non si sa mai.....)
Ma no che dici? Approfittane, vai da proctologo che oltre a cercare il pezzo scomparso ne approfitta per farti un bel controllo dello scarico, a mano libera...
Comunque bella scenetta finale! La finitura metallica True-Earth sembra bella, anche se come sempre va provata, per dire che ci si trova bene. Ho letto le istruzioni sul sito e mi lasciano perplesso: nessun primer? Io lo faccio spesso con gli alclad, ma quelli sono a base nitro.
E gli ometti sono molto belli, in scala 1/72, bravo! Ma da dove vengono? Antichi piloti della ESCI?
Registrato dal: 17/1/2009
Interventi: 2301
Da: Foggia
Offline  
Livello: 38
Davvero bello, la finitura metallica inizialmente sembrava un po' "ruvida" ma col trasparente è perfettamente lucida e molto realistica. Anche l'invecchiamento molto ben dosato mi piace moltissimo. Infine la scenetta e i figurini sono anch'essi molto belli e donano un ulteriore tocco di realismo all'aereo.
Registrato dal: 9/9/2015
Interventi: 1081
Da: Viareggio
Offline  
Livello: 28
Grazie a tutti! Sono felice che questo mio ultimo lavoro vi piaccia. Per quanto riguarda i piloti, vengono dalla scatola NATO pilots dell' Italeri, quindi dovrebbero essere i venerabili ESCI. Il Cristal Lock invece è una vernice trasparente prodotta dalla True Earth, si tratta di una resina in soluzione acquosa che, una volta completamente catalizzata è eccezionalmente resistente ed ha una bella finitura lucida ma non lucidissima e che in parte dipende dalla diluizione con cui la si spruzza. Mescolata con poca acqua la uso anche come liquido per attaccare le decals, con ottimi risultati. Esiste anche il Matt Lock che è l' equivalente opaco. La finitura dei colori Wmetal secondo me è paragonabile a quella degli Alcad, la granulosità risalta con la macrofotografia ma ad occhio nudo le superfici sono perfette e con una mano di cristal lock assumono un aspetto ancora migliore.
Dato che l' RF 84 che avevo costruito per la campagna F è andato distrutto in un incidente, ne ho iniziato un altro su cui penso di usare una diversa tonalità metallica, il silver alu, con una mano finale di matt lock per avere una finitura semiopaca come quella che mi sembra di discernere nelle foto a colori. Vediamo cosa ne viene fuori.