| |
|
Re: Fiat 500 |

Generale di brigata aerea
Registrato dal: 10/6/2004
Interventi: 1395
Da:
Offline  
Livello: 32
|
|
Mi associo a Ghibli nel suggerire vernici originali per auto, mentre per la lucidatura, se usi lo spray, suggerisco di procedere con piú mani velate a distanza di una decina di minuti l'una dall'altra, per dare l'aggrappo a un paio di mani finali piú dense e coprenti per formare il film di vernice liquida che asciugando dara' la finitura lucida (attenzione alle colature!!!). Dopo, di questo, potrai intervenire con paste abrasive e polish per ottenere una maggiore lucentezza e rimuovere eventuali imperfezioni della verniciatura. Se c'e' in ascolto anche "rudyF104" sono certo che sapra' essere piú esaustivo nel descrivere questo trattamento. Escluderei in ogni caso di aggiungere mani di trasparente lucido, che e' molto usato oggi con le vernici metallizzate e micalizzate, ma a quell'epoca si ottenevano con lacche lucide alla nitrocellulosa, del colore desiderato. Riguardo ai sedili, ricordo che erano in similpelle rossa (che renderei con una finitura satinata), con degli inserti color bianco sulla sommita' dello schienale. Anche se in questo esempio i colori sono invertiti (e diversi da quelli originali per il modello che stai facendo), penso che possano rendere l'idea.
Luca

--
MM+ 248 |
|
» 5/10/2006 13:51 |
|
|
|
Re: Fiat 500 |

Ammiraglio di divisione
Registrato dal: 10/6/2004
Interventi: 3084
Da: Senago (MI)
Offline  
Livello: 43
|
|
Ciao Ale, non conosco molto bene i due colori, ma guardando sui cataloghi Tamiya, non mi sembra di vedere sta grande differenza. A naso il rosso della 500 mi sembra che era uguale piú o meno al vecchio rosso Ferrari, che era piú scuro di quello attuale. Se qualcuno ha usato questi due colori sicuramente ti sara' di un aiuto migliore del mio.
Per ottenere il classico lucido delle auto, il discorso e' un po' piú complesso. Devi anche pensare che le verniciature delle auto sono fatte con vernici apposta, di solito a forno ed a volte vengono anche lucidate, specialmente dai carrozieri. La lucidatura finale da l'effetto laccato che dici, se non viene ottenuta direttamente a verniciatura.
Per ottenerla noi, o si usano delle vernici speciali, tipo alcune bicomponenti, che si stendono da sole, oppure l'unica e' sperare o in una botta di culo o lucidare la verniciatura, come fatto dai carozzieri.
Ci sono dei kit di lucidatura che permettono di ottenere finiture lucide a specchio, ma bisogna carteggiare la vernice e quindi lo strato da dare non e' mai molto sottile. Si possono ottenere buoni risultati anche senza i kit di lucidatura, ma la verniciatura deve essere fatta a puntino. Diluizione, pressione e distanza di spruzzo, devono essere pressoche' perfette, anche considerando temperatura ed umidita' e le caratteristiche della vernice usata. Poi la stesura della vernice deve essere fatta in piú passate, le primi di solito molto fini, quasi a polvere. Poi una volta che questi primi strati sono asciutti si va con un paio di strati un po' piú pesanti, e quando anche questi sono asciutti una bella mano bella bagnata. Nella prima serie di mani non e' importante ottenere una copertura perfetta. L'importante e' avere una buona copertura che deve servire per dare un ottimo aggrappo alle mani mani successive.
Se alla fine rimane sempre un po' di buccia, allora si passa alla lucidatura della vernice.
Ciao, Rodolfo.
--
 |
|
» 5/10/2006 14:11 |
|
|
|
Re: Fiat 500 |

Colonnello
Registrato dal: 4/10/2004
Interventi: 730
Da: Roma
Offline  
Livello: 24
|
|
Il problema che mi si pone sempre quando finisco un aereo civile... Io uso con buoni risultati la Future data ad aerografo, ma, a parte il problema della reperibilitá , devi sempre considerare che non è una vernice per modellismo e per ottenere risultati accettabili devi provarla e mettere nel conto qualche fallimento iniziale. Però una volta imparato il sistema ottieni risultati pari a quelli che ottieni con il lucido bicomponente per carrozzieri. Il suddetto lucido è la soluzione migliore ma te lo sconsiglio perchÈ è complicato da usare e costoso (devi comprarne quantità da carrozzieri e non da modellisti...), ma effettivamente, se saputo usare, ti da i risultati migliori. Future e bicomponente hanno la qualità di essere molto robusti e possono essere lucidati per correggere errori o levare polvere. I lucidi a bomboletta hanno il difetto di contenere la nitro che può rovinare le decal. Puoi provarle (le mgiliori dovrebbero essere il Saratoga e il Talken, ma io non li ho mai usati) ma inizialmente dai un paio di mani MOLTO leggere, quasi una sfumantura, aspetta che asciugano bene e poi vai tranquillo. Anche in questo caso consiglio qualche prova. Per il rosso puoi provare a sentire un negozio che vende le vernici per carrozzieri se ha proprio la bomboletta per il rosso della 500, oppure se ti fornisce il RAL e poi cerchi il colore adatto. Eventualmente per il colore a bomboletta ti consiglio le Tamiya o le Saratoga. Attenzione al primer, usa il sempre loro.
Ciao
Stefano
A proposito, a Roma la 500 viene chiamata anche mezzo sacco, cinquino e cinque piotte.
[ Modificato da Stefano Betti il 5/10/2006 15:40 ]
-- Ciao! Stefano (felicemente iscritto a M+ dal 4 ottobre 2004 con la matricola n. 445)  |
|
» 5/10/2006 14:38 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|