Registrato dal: 24/7/2007
Interventi: 1987
Da: Melegnano
Offline  
Livello: 36
Buongiorno, scusate il disturbo, ma ho un quesito di non facile risoluzione. Durante le operazioni in kosovo so che l'Italia schierò anche un'aliquota di F104 per la difesa delle coste. So che partecipò anche il 18 gruppo, ma gli spilloni usati da quel gruppo che armamaneto portavano? Sapevo che non potevano usare il missile Aspide rispetto ad altri gruppi . In un altro forum mi hanno invece detto che gli spilloni di Trapani li usavano. La verità dpove si trova? grazie
Registrato dal: 15/10/2007
Interventi: 6595
Da: Roma
Offline  
Livello: 56
In occasione dell'operazione 'Allied Force' in Kosovo del 1999, il !8° Gruppo del 37° Stormo ha partecipato con i suoi aerei F 104 ASA M al servizio d'allarme dalle basi dell'Adriatico. La configurazione d'allarme prevedeva l'utilizzo di due missili AIM-9L Sidewinder e tip alari. L'utilizzo era quindi solo come "intercettore a vista" dell'eventuale intruso mentre l'attività di Air Patrol era svolta con altri assetti. Mauro
-- ho visto cose che voi umani....
non si gioca più perchè si sta invecchiando, ma si invecchia perchè non si gioca più - Chi vola vale, chi non vale non vola, e chi vale e non vola è un vile".
Registrato dal: 16/4/2005
Interventi: 8748
Da: OVADA
Offline  
Livello: 62
ho trovato un vecchio Air Forces Monthly del giugno 1999, in una rticolo dedicato all'AM e all'operazioen Allied forces, si parla di F-104ASA M configurati per il QRA con 1 AIM- 9L e 1 Aspide.
-- Quote:
From mud, through blood, toward the green fields beyond www.genovaest.com
Registrato dal: 9/3/2014
Interventi: 7069
Da: Riccione
Offline  
Livello: 58
In verità sembra che al 18°Gruppo gli Aspide non siano mai arrivati. Come sappiamo il 18 fu rifondato per dare un Gruppo di volo al NODA, la sezione di allarme costituita a Goia con gli ex F-104S del 156°Gruppo passato su Tornado. Questi velivoli furono cablati per l'impiego degli AIM-9B/L e poi il NODA fu trasferito a Trapani. Siccome le cellule erano del CBO mantenevano il cannone e non potevano montare gli Sparrow. Con il passaggio as ASA la cosa non cambiò. SI scoprì comunque che con i Lima e il Vulcan il 104 era ben più temibile che con uno Sparrow e un Lima. Con il definitovo passaggio ad ASAM anche il 18°Gruppo ottenne cellule full CIO, senza Vulcan, ma il personale non era addestrato all'impiego di Sparrow e Aspiede e pare che questi missili non furono mai consegnati a TP. D'altra parte, a partire dal 2000, l'Aspide fu ritirato anche dagli altri Gruppi, ci si rese infatti conto che il piccolo e vecchio radar dell'ASAM non riusciva a sfruttare appieno il raggio di ingaggio del missile limitandolo a 30 Km, con il LIMA che arrivava a 20 KM ed era un'arma lancia e dimentica, non aveva più senso mantenere in linea l'Aspide che costringeva il vettore ad illuminare il bersaglio fino al momento dell'impatto. Ricordo infine che Sparrow e Aspide furono concepiti per distruggere bombardieri e ricognitori strategici, non avevano senso nei nuovi scenari del post guerra fredda.
Registrato dal: 15/10/2007
Interventi: 6595
Da: Roma
Offline  
Livello: 56
L'Aspide nel 1999 era già stato messo in "naftalina" e nell'ambito della operazione Allied Force non fu utilizzato oltre che per i motivi ben citati da Paolo anche perchè non ritenuto affidabile per una serie di deficienze di " integrazione del sistema" in ambiti complessi. L'Aspide non fu più preso in considerazione da A.M. proprio per questi limiti. Al 37° come detto non risulta mai essere stato in dotazione l'Aspide. Mauro
-- ho visto cose che voi umani....
non si gioca più perchè si sta invecchiando, ma si invecchia perchè non si gioca più - Chi vola vale, chi non vale non vola, e chi vale e non vola è un vile".
Registrato dal: 15/10/2007
Interventi: 6595
Da: Roma
Offline  
Livello: 56
L'Aspide aria-aria c non è stato apprezzato in AM sia perchè aflitto da numerosi problemi di messa a punto (oltre 10 anni) sia perchè giunse ai reparti quando le dottrine di contro strike , erano mutate sia perchè pur se migliore dello Sparrow E , non era adatto per un velivolo quale l'F 104 . La guida semi attiva costringeva il pilota unico a bordo, a concentrarsi nell tenere illuminato il target manovrando in relazione a ciò perdendo così per alcuni secondi (7-10 ) l'attenzione su altri aspetti di un intercetto come la posizione dei caccia amicii o di caccia nemici o l'orografia del territorio- Diverso sarebbe stato se fosse stato presente un operatore ai sistemi come sul Phantom o sul Tornado. Missile pensato per intercetti a 40 km di distanza su bersagli ad alta quota cioè ontro bombardieri nemici con lancio in rotta perpendicolare di intercetto e con assetto a cabrare mal si adattava per intercetti di bersagli volanti a bassa quota con assetto a picchiare.....special modo con il 104. ed il suo obsoleto radar Senza entrare nel merito sul peso e sull'ingombro che limitava prestazioni di velocità manovra ed autonomia del 104, anche in maniera molto significativa, va pur detto che lo stesso missile in versione terrestre e navale ha svolto e sta ancora svolgendo un ottimo servizio...... Mauro
-- ho visto cose che voi umani....
non si gioca più perchè si sta invecchiando, ma si invecchia perchè non si gioca più - Chi vola vale, chi non vale non vola, e chi vale e non vola è un vile".
Registrato dal: 24/7/2007
Interventi: 1987
Da: Melegnano
Offline  
Livello: 36
Grazie mille, allora ho avuto la giusta osservazione,a trapani l0aspide non venne usato. Voglio andare un attimo controad uno dei commenti, durante l'allied force gli spilloni del 4, 5 stormo avevano l'Aspide perchè ho una rivista AERONAUTICA E DIFESA del 99 che mostra le foto dei velivoli di quei due stormi e son dotati degli Aspide. A meno che non siano foto reciclate i due repartiaparte il 37 stormo li usarono
Registrato dal: 16/4/2005
Interventi: 8748
Da: OVADA
Offline  
Livello: 62
Quote:
uavpredator ha scritto:
L'Aspide nel 1999 era già stato messo in "naftalina" e nell'ambito della operazione Allied Force non fu utilizzato oltre che per i motivi ben citati da Paolo anche perchè non ritenuto affidabile per una serie di deficienze di " integrazione del sistema" in ambiti complessi. L'Aspide non fu più preso in considerazione da A.M. proprio per questi limiti. Al 37° come detto non risulta mai essere stato in dotazione l'Aspide. Mauro
Si che fu utilizzato durante Allied Force, ci sono le foto delle cellule d'allarme del IX° Gruppo a d Amendola con aspide e AIM-9L
effettivamente non ho mai trovato foto di F-104ASA del 18° con gli aspide, ma solo con dua AIM-9L. Il IX e il X però l'impiegarono
-- Quote:
From mud, through blood, toward the green fields beyond www.genovaest.com
» 7/8/2020 18:57
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
Ci sono 13 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 13 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: