| |
|
Re: Ryan FR 1 Fireball, MPM 1:72 |

Registrato dal: 11/10/2010
Interventi: 3918
Da: Arezzo
Offline  
Livello: 47
|
|
Direi che il kit è peggiore di quello che si dice in giro. I pezzi sono grossolani e potrebbe essere un'impresa disperata  C'è il nastrino nero in questa campagna? Vediamo qualche cosa per avere idea di come sono i pezzi. Dopo aver cercato in lungo e largo sul web, sono arrivato alla conclusione che bisogna prima mettere il pozzo del carrello anteriore su cui poi, spero, si può appoggiare il pavimento dell'abitacolo. Il problema è che non ci sono segni di sorta e i pezzi non combaciano affatto. Ci vorranno sega e piccone per aggiustare un po' alla meglio le cose. Tenendo insieme le due semifusoliere con nastro adesivo, ho incollato il pozzo del carrello sulla semifusoliera destra (una vale l'altra).  Ho provato ad appoggiare la parte inferiore delle ali dopo aver affettato con il cutter un bel po' di plastica davanti, altrimenti non entrava. Grosso modo starà così, con molti aggiustamenti.  Ecco, il pavimento dell'abitacolo sta appoggiato lì sopra, se almeno avessi idea di come è fatto l'abitacolo, pezzi del kit a parte.  Rinnovo la richiesta, se c'è qualche anima buona, a mostrare un'immagine o un disegno dell'abitacolo e del seggiolino... sob. Ora faccio una pausa e torno a quel gioiello (a confronto) di sofisticata tecnologia moderna che è il kit Esci del Macchi 326... link alla galleria
-- ciao Marcello  INDICE realizzazioni (w.i.p.) Marina Italiana sul forum M+ I miei modelli: Navi Gallerie M+ ultimo cantiere: nave da esplorazione Stella Polare 1899
|
|
» 30/7/2020 21:29 |
|
|
|
Re: Ryan FR 1 Fireball, MPM 1:72 |

Registrato dal: 11/10/2010
Interventi: 3918
Da: Arezzo
Offline  
Livello: 47
|
|
Non mollo e vado avanti qualche risorsa si troverà. Per esempio, questo è il seggiolino del kit. L'ho già ripulito di quasi tutte le bave e pezzi extra di plastica che aveva intorno. Accanto la piattaforma dell'abitacolo. Il seggiolino penso vada incollato in quel quadrato inciso sul pavimento. Davanti c'è un foro dove dovrebbe essere alloggiata la cloche, ma credo che invece questa sia articolata in un altro modo, vedremo più avanti.   Il seggiolino ha lateralmente due tubolari verticali ed uno trasversale sopra, da cui scendono le cinghie. In effetti, per quanto abbia cercato, non ho trovato una singola foto del seggiolino del Fireball, anche se ho trovato serie di foto interessanti di due walkaround, segnalate nel terzo post di questo topic. Si noterà che in effetti c'è una singola foto dell'abitacolo del Fireball, ma purtropppo manca proprio il seggiolino... Comunque, ho pensato che un seggiolino su un aereo del 1945-46 aveva molte probabilità di essere presente anche su altri aerei americani del periodo. Per iniziare ho cercato il seggiolino del Ryan XF2R-1 Darkshark (che per inciso, nel suo genere, è un aereo veramente bello), derivato direttamente dal Fireball. Non ho trovato foto tanto per cambiare, e nei modelli il seggiolino era senza i tubolari laterali. Ho cercato poi per due caccia operativi, il Corsair II e il P47 Thunderbolt. Il seggiolino del Corsair mi sembra diverso, ma quello del P47 Thunderbolt mi sembra molto simile: (ritaglio di foto da filmato, inserita a scopo discussione modellistica - P47 Thunderbolt in scala 1/32)  Confrontando la foto del seggiolino del kit (di forma leggermente diversa), penso sia sufficiente tagliare via quell'accenno di tubolari che c'è, ripulire bene tutto intorno, fare tubolari nuovi con plasticard e mettere le cinghie. Per ora è tutto ma insomma è un passo avanti. Spero  link alla galleria
-- ciao Marcello  INDICE realizzazioni (w.i.p.) Marina Italiana sul forum M+ I miei modelli: Navi Gallerie M+ ultimo cantiere: nave da esplorazione Stella Polare 1899
|
|
» 31/7/2020 22:03 |
|
|
|
Re: Ryan FR 1 Fireball, MPM 1:72 |

Registrato dal: 11/10/2010
Interventi: 3918
Da: Arezzo
Offline  
Livello: 47
|
|
Si chiamano apposta walkaround, altrimenti si chiamerebbero walkinside...  Si avevo visto il papermodel, a quello mi riferivo quando dicevo che la cloche era articolata in un modo diverso che non semplicemente inserita nel pavimento. Lo sto tenendo presente, per quanto possibile. Però nel papermodel non ci sono tubolari che sostengono il seggiolino davanti alla piastra corazzata, e neanche uno schienale (del seggiolino). In questo wip, relativo ad un modello in 1/48 del Fireball, si vede male (ma c'è ancora il segreto militare sull'abitacolo del Fireball???) ma si vede un seggiolino con lo schienale. In quest'altro wip, relativo al Ryan Darkshark (derivato direttamente dal Fireball, tanto da farmi ipotizzare che avesse il medesimo abitacolo... spero) c'è finalmente una foto apprezzabile dell'abitacolo e del seggiolino ... Noto tre cose. Il seggiolino ha lo schienale; la piastra corazzata dietro è molto larga e copre quasi tutta la larghezza dell'abitacolo (quella del mio kit è strettissima e perciò andrà rifatta); non ci sono tubolari ai lati dello schienale (tuttavia, per il momento a meno di prove certe, assumo che ce li avesse e fosse simile a quello del Thunderbolt). Per finire, ho trovato nel forum di Fine Scale Modeler un topic di un tizio che cercava... foto dell'abitacolo del Fireball. Pensavo che nella piccola monografia di Squadron Signal dedicata al Fireball ci fosse un'immagine del cockpit, ma a quanto pare non c'è nulla neppure lì. Si direbbe che su questo libro qui ci sia qualcosa, ma non c'è on line ovviamente.
-- ciao Marcello  INDICE realizzazioni (w.i.p.) Marina Italiana sul forum M+ I miei modelli: Navi Gallerie M+ ultimo cantiere: nave da esplorazione Stella Polare 1899
|
|
» 1/8/2020 21:31 |
|
|
|
Re: Ryan FR 1 Fireball, MPM 1:72 |

General der Flieger
Registrato dal: 19/8/2008
Interventi: 5537
Da: Livorno
Offline  
Livello: 53
|
|
Quote: marcellodandrea ha scritto: Per finire, ho trovato nel forum di Fine Scale Modeler un topic di un tizio che cercava... foto dell'abitacolo del Fireball. Pensavo che nella piccola monografia di Squadron Signal dedicata al Fireball ci fosse un'immagine del cockpit, ma a quanto pare non c'è nulla neppure lì. Si direbbe che su questo libro qui ci sia qualcosa, ma non c'è on line ovviamente. Nulla da fare, Marcello, io ce l'ho e non c'è nulla nemmeno li. Strano ma vero, dato che le monografie di Steve Ginter sono quanto di meglio in questi casi. Pochissime foto e sketch degli interni, ma nulla di nulla del sedile. Però ottimi disegni quotati e roba simile. Se ti interessa comunque scrivimi che ne parliamo.
-- Alessandro ( Matricola M+ = 3315 ) |
|
» 2/8/2020 08:17 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|