Registrato dal: 31/12/2016
Interventi: 1582
Da: Castel san pietro terme (BO)
Offline  
Livello: 33
Waz bravo , ma proprio bravo ! E per il cockpit non aver troppi rimpianti , gli interni sono molto basici (lo stampo è vecchissimo) , la vetratura poi è in un sol pezzo con uno spessore della plastica degno di un panzer. Questo per dire che alla fine non si vedrebbe comunque una mazza .
maurozn ha scritto: Waz bravo , ma proprio bravo ! E per il cockpit non aver troppi rimpianti , gli interni sono molto basici (lo stampo è vecchissimo) , la vetratura poi è in un sol pezzo con uno spessore della plastica degno di un panzer. Questo per dire che alla fine non si vedrebbe comunque una mazza .
Registrato dal: 9/12/2004
Interventi: 4770
Da: Torino
Offline  
Livello: 50
Non sono d'accordissimo sul non fare il cockpit che verrà coperto ma questo é solo un mio parere contestabilissimo. Secondo me l'aggiunta é corta, almeno per quanto posso valutare, potrei sbagliarmi, ciò che é certo é che gli scarichi devono essere subito dietro l'anello della cappottatura quindi nella prolunga
-- Ciao Pierpaolo
...e poi c'era la marmotta... ...al lavoro su: ..Blindo Centauro - Trumpeter 1/35
La prolunga è di 5mm abbondanti, direi che come misura ci siamo, e comunque è meglio di niente. Gli scarichi li ho portati il più avanti possibile senza toccare il lamierino che ho messo. In passato nel tentativo di forare un lamierino ho avuto problemi, quindi non volevo ripetere l'esperienza. Spero mi si perdoni questa piccola imprecisione...
Registrato dal: 19/10/2018
Interventi: 1559
Da: Ancona
Offline  
Livello: 33
Interessante e ottimo intervento di ricostruzione maxilo facciale Una domanda: perché mai c’è bisogno di forare il lamierino? Il tubicino è forato di suo, lo dipingi dentro nero , lo incolli sul lamierino e solo un microbo si accorge che è tappato
Allora, alla fine questo è tutto per quel che riguarda il mio A-3. Allungato il muso, spostato gli scarichi, prodotta la blindatura inferiore, rifatta l'ogiva dell'elica e sostituito il carrello posteriore (che nelle foto non compare però). con lo scriber mi sono "divertito" ( 'du palle) a creare tutta la pannellatura, assente o quasi nel kit. Il motore che si intravede in foto è un aftermatket in resina e non l'originale, e andrà impreziosito di dettagli anche lui. Questo è quanto finora: P.S. Il canopy è soltanto appoggiato (male) giusto per completezza delle immagini
Registrato dal: 31/12/2016
Interventi: 1582
Da: Castel san pietro terme (BO)
Offline  
Livello: 33
...per la miseria...io invece vorrei sapere come hai prodotto l'ogiva dell'elica . PS. Waz sono veramente ammirato da come affronti a muso duro i problemi e li asfalti apparentemente senza difficoltà. Oltre che eccellenti doti pittoriche hai senz'altro anche una grandissima manualità!
@Antonio: per tracciare le linee ho utilizzato striscie di plasticard sottile fissato col nastro Tamiya oppure direttamente il nastro
@Mauro, per l'ogiva ho usato un tondino in plasticard arrotondato in punta, forato per essere fissato sull'elica e poi con del lamierino di stagno che ho sagomato ho riprodotto quella roba che ci gira intorno che non ho idea di cosa sia
--
» 24/7/2020 18:29
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: