|
 |
|
 |
| |
|
Re: Motozattera II serie 1-72 MZ 774 |

Capitano
Registrato dal: 18/1/2020
Interventi: 128
Da: Monteleone d'orvieto
Offline  
Livello: 10
|
|
continuazione lavori a MZ 774. la messa in opera dei ponti laterali doveva essere semplice, ma ha comportato diversi problemi dovuti alle altezze delle ordinate nei punti di contatto con il ponte. in teoria doveva essere una superficie piana, ma da disposizione scafo con differenti altezze su tutta la lunghezza, a volte vi erano delle differenze di unione che comportava delle modifiche man mano che si incollava i ponti. cominciato sempre da poppa. (1).jpg) .jpg) .jpg) (1).jpg) poi con pezzi di cartoncino ho fatto delle dime (pezzi per vedere se parti a fare combaciano con quanto gia vi sia) per avere campione di sagoma della fiancata di copertino/ o fiancata di zona alta nave. .jpg) e anche qui si nota che con le misure delle ordinate non ho lavorato bene. fatto man mano correzzioni, fortuna che il materiale si taglia molto facilmente, altrimenti se fosse legno avrei buttato gia via tutto. sotto: dopo repetute visioni a foto e informazioni, mi sono "convinto che tutto il ponte posteriore da poppa a zona mitragliera e cannone sia senza interruzioni di sorta un unico piano, senza scalini, ma solo leggermente inclinata verso poppa.  vedere e giudicare fotografia qui sotto.  e applicato prima parte della fiancata superiore.on conseguente nuove correzzioni delle altezze ordinate in zona contatto futuro ponte centrale. .jpg) sotto: - tra le frecce rosse un esempio del altezza ordinata - linea verde nuova posizione del ponte di coperta di poppa. con incollare qesto materiale debbo farmi ancora la mano, reagisce tutto molto differente che come nei modelli precedenti in catoncino. .jpg) .jpg) consiglio a chi vorra fare tale mezzo: consiglio, controllate bene prima ogni misura, sopratutto nei punti contatto tra fiancata e ponti vari nche se sembra una struttura semplice essa nasconde parecchie sorprese. e non sempre un disegno da giustizzia ai risultati. se non si hanno disegni validi....... purtroppo al pc non sono capace a disegnare, e rimango a carta e matita.
|
|
» 2/7/2020 19:39 |
|
|
|
Re: Motozattera II serie 1-72 MZ 774 |

Capitano
Registrato dal: 18/1/2020
Interventi: 128
Da: Monteleone d'orvieto
Offline  
Livello: 10
|
|
salve a tutti. qui il caldo non lascia possibilita. oggi pochi passi avanti in cantiere e poi chiusura fino a giovedi causa mio viaggio visuta parenti fuori regione. messo armadietti/ suddivisione settore artiglieria da zona poppa mitragliera (zona con cerchio disegnato a poppa) e messo pedana a poppa che copre meccanismo timone. .jpg) per prova metto i bagli ( rinforzi) fianco coperta e sportelli laterali di accesso stiva (vedi fracce). anche qui...molte correzioni, sono tutto di altezza differente. .jpg) .jpg) .jpg) ora cominciano i "miei" problemi dovuti a mancanza di materiali sagomati. costruzione del tubo di scappamento con relativo carter (superfice) di protezione.dal caldo. (1).jpg) dopo vari tentativi di piegare il folio di cartoplast con fon capelli o ferro scaldato andati a male, e bruciandomi pure le dita, ho trovato tra mie biro, una con refil vuoto e di diametro "abbastanza" vicino al necessario. (1).jpg) il pezzo di scappamento che esce da fianco nave e tubo dritto di scappamento, essendo fatto a doppia curvatura e anche sfalsate tra loro, l ho provato a risolvere facendo un tubetto di carta incollata e facendoci passare dentro una grafetta addrizzata, e poi piegando piano piano il tutto nella forma voluta e successivamente incolladolo la dove dovuto. non molto bello, ma in mancanza di altro..... .jpg) carter fatto con pezzo di foglio cartoplast piegato .....a caldo ma cosi cosi come effetto. bisogna che trovi una fonte di acquisto di questi profilati. .jpg) .jpg) grande prova, incollo fiacata scafo destra. piccole correzzioni qui e la , ma sembra che vada. .jpg) altro passetto nella costruzione: postazione della mitragliera di centro e "gabbiotto" ( non so come definirlo) della timoneria, tutti e due grezzi ancora e fino a quando non ho i materiali giusti. - tutto non ancora incollato per aggistamenti e finiture dettagli. ps. a poppa esperimento con carta ondulata dei biscotti l effetto lamiera ondulata che in realta copre tale settore del cielo di stiva/ rampa .jpg) (1).jpg) .jpg) .jpg)
|
|
» 4/7/2020 12:40 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 2 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 2 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|
|