|
Waffen SS-Grenadier in Ardennes-Busto 1/9 |

Brigadeführer
Registrato dal: 20/6/2006
Interventi: 1634
Da: Minori -SA -
Offline  
Livello: 34
|
|
Vengo a presentare il mio ultimo lavoro,questo busto di granatiere SS nelle Ardenne,in scala 1/9 .- Il busto in se stesso e' ben fatto,unico neo la MG 42 portata con " nonchalance " sulla spalla dx, di foto cosi'non ne ho mai viste ,cosiderando il peso di 24 KG....portata sulle 2 spalle,oppure davanti sulle due braccia a " culla " questo sì,al limite portata a spalla ma perpendicolarmente al corpo per distribuire bene il peso. All'autore del busto ,forse leggermente fuori scala,va comunque il merito per aver realizzato questo modello.- Buona domenica a tutti,Raffaele 
--
" PIA , FIDELIS , FELIX , AETERNA " LEGIO II PARTHICA  Quote:Inserisci il testo da riportare nel tuo intervento. |
|
» 21/6/2020 12:20 |
|
|
|
Re: Waffen SS-Grenadier in Ardennes-Busto 1/9 |

Generale di divisione
Registrato dal: 9/11/2014
Interventi: 2617
Da:
Offline  
Livello: 40
|
|
Ciao Raffaele mi piace molto , trovo molto ben bilanciate le tonalità dei colori molto bravo! Per l MG, magari mi ricordo male, non erano 13 kg senza nastri ? Se così, ci può stare quella posizione , considerando tutti gli altri "orpelli" che ha addosso .... le cinghie che partono dall impugnatura , fino al bipiede, almeno noi dei Granatieri, ne avevamo due , per portarlo afferrandolo per le cinghie mentre si correva negli assalti,con una sola si sarebbe capovolto.... Ottimo lavoro , sotto con il prossimo !
Ciao Gianfranco  |
|
» 21/6/2020 18:44 |
|
|
|
Re: Waffen SS-Grenadier in Ardennes-Busto 1/9 |

Generale di divisione aerea
Registrato dal: 17/1/2009
Interventi: 2234
Da: Foggia
Offline  
Livello: 38
|
|
Ciao Raf, complimenti per l'ottimo lavoro, come sempre. Mi sono incuriosito sulla storia della MG 42, e, stando a Wikipedia, poteva essere tranquillamente portata da un soldato. Il peso (sempre fonte wikipedia) era di 11,6 kg, decisamente trasportabile.
https://it.wikipedia.org/wiki/MG_42
La versione fatta poi in Italia dalla Beretta, denominata MG 42/59 (costruita nel 1959) e ricalibrata a 7,62, pesava 13 kg, come dice Yago.
https://it.wikipedia.org/wiki/Beretta_MG_42/59
Se posso, ti suggerirei ti "fare la barba" (nel senso di mettergliela!) al soldato, che mi sembra un po' troppo liscio e rasato, senza quell'aria da "duro" che ci si aspetterebbe. E' solo un'idea, che nulla toglie alla qualità e spettacolarità dei tuoi busti!
Ciao Gianfranco
--
 |
|
» 21/6/2020 19:49 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|