Registrato dal: 21/1/2011
Interventi: 6887
Da: ispra (va)
Offline  
Livello: 57
In questo GB non può certo mancare una Ferrari. Quindi do la precedenza a questo modello e se ci sarà ancora tempo farò anche una delle Porsche preventivate in partenza.
Dino 246 GTS 1972
La 246 è stata in produzione dal 1969 al 1973 nella versione coupé con la sigla GT e nella versione spider denominata GTS. Il nome " Dino " di questo modello è un omaggio al figlio di Enzo e 246 riassume la cilindrata, che è di 2,4 litri e il numero dei cilindri, appunto 6 disposti a V. Fu prodotta in tre versioni e sull'ultima di queste, la "E" venne sviluppata anche la versione spider prodotta in 1274 esemplari.
-- Enrico
"La vecchiaia incipit"
In fase di ultimazione
Ultimi lavori Io uso gli strumenti di M+ Guarda in fondo ad ogni post se lo schiacci vai alle mie gallerie con questo al mio sito e con questo al mio spazio personale gentilmente offerto da m+- Con gli altri è facile: vedi il mio profilo, mi mandi un mp o una mail.
Registrato dal: 21/1/2011
Interventi: 6887
Da: ispra (va)
Offline  
Livello: 57
Ecco il kit: Modello Fujimi serie EnthusiastModel. Scala 1/24. I pezzi non sono moltissimi ma è presente il motore che probabilmente andrà un po' dettagliato. Dipende dal fatto che decida di lasciare o meno il cofano motore apribile. Ma devo vedere se la cosa sarà fattibile. Non credo comunque che lascerò il modello con tutto aperto fisso.
I pezzi cromati sono pochi ma hanno un bell'aspetto ed a una prima osservazione sembrano attaccatti allo sprue in maniera non rovinosa. Molto belli sono invece i cerchi, elemento caratteristico dei kit di questa serie della Fujimi. Naturalmente non ha decals per targhe italiane e dovrò quindi provvedere. Per il colore il classico rosso è il più quotato ma non sono ancora sicuro al 100%.
-- Enrico
"La vecchiaia incipit"
In fase di ultimazione
Ultimi lavori Io uso gli strumenti di M+ Guarda in fondo ad ogni post se lo schiacci vai alle mie gallerie con questo al mio sito e con questo al mio spazio personale gentilmente offerto da m+- Con gli altri è facile: vedi il mio profilo, mi mandi un mp o una mail.
Registrato dal: 19/7/2007
Interventi: 10780
Da: Trento
Offline  
Livello: 66
Bel kit, che non avevo mai visto e seguirò con interesse. La targa sulla box art sembra inglese, ma per fortuna vedo che il volante è per la guida a destra.
Registrato dal: 21/1/2011
Interventi: 6887
Da: ispra (va)
Offline  
Livello: 57
Oggi mentre cercavo immagini della "Dino" mi sono imbattutto in questa miniera di informazioni. E' un ricambista Ferrari che ha per ogni auto ( solo Ferrari ) le schede descrittive dei pezzi di ricambio. In tutto sono una settantina, più che sufficienti per avere un'idea molto precisa della costruzione dell'auto. In'oltre con queste fare cablaqggi e connessioni idrauliche diventa molto semplice!!! Un esempio:
-- Enrico
"La vecchiaia incipit"
In fase di ultimazione
Ultimi lavori Io uso gli strumenti di M+ Guarda in fondo ad ogni post se lo schiacci vai alle mie gallerie con questo al mio sito e con questo al mio spazio personale gentilmente offerto da m+- Con gli altri è facile: vedi il mio profilo, mi mandi un mp o una mail.
Registrato dal: 21/1/2011
Interventi: 6887
Da: ispra (va)
Offline  
Livello: 57
Vincenzo e Antonio.....è così comoda la carta Dove servirà ci sarà!!
-- Enrico
"La vecchiaia incipit"
In fase di ultimazione
Ultimi lavori Io uso gli strumenti di M+ Guarda in fondo ad ogni post se lo schiacci vai alle mie gallerie con questo al mio sito e con questo al mio spazio personale gentilmente offerto da m+- Con gli altri è facile: vedi il mio profilo, mi mandi un mp o una mail.
» 28/5/2020 20:45
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: