|
 |
|
 |
| |
|
Re: 1st Duke of York' s own Skinner's horse |

Generale di divisione
Registrato dal: 9/11/2014
Interventi: 2597
Da:
Offline  
Livello: 40
|
|
Ciao a tutti cominciato il viso: premetto che solo ed esclusivamente per una questione di gusto personale a meno che non stia facendo un fante medioevale o un vichingo appena uscito da una battaglia nella brughiera invernale, mi piace fare incarnati non troppo carichi di chiaro scuri ,trovo più naturale un viso mediamente tratteggiato , ma ripeto è solo una mia preferenza, il working in progress che segue non è assolutamente un tutorial ( non sono assolutamente bravo da permettermelo ) ma solo puro e semplice " intrattenimento" Per l incarnato olivastro sono partito da una miscela di tre colori ; giallo sabbia , verde ossido ( scurito) e terra d ombra naturale

dato come fondo ( sembra che abbia la dissenteria ...)

poi come tutti ben conoscete date le prime leggerissime luci quasi impercettibili

e scurendo la base con della terra d ombra le prime leggerissime ombre

proceduto con successive luci e poi dopo aver scurito leggermente il giallo sabbia con del terra di siena diluita molto la miscela ottenuta , passata su tutto il volto a uniformare gli stacchi tra luci ed ombre

a questo punto prima di andare avanti sull incarnato vado a lavorare sugli occhi dando il fondo nero ... preferisco lavorare ora sugli occhi così riesco a definire meglio la zona delle palpebre per poterle poi evidenziare....

ora che ho le cavità orbitale nette evidenzio le palpebre cn ombre prima e luci poi



fatto il bianco del bulbo oculare , in genere si sa si cerca di dare agli occhi una posizione in modo che non puntino fisso in avanti , in questo caso però il cavallo è orientato verso sinistra il busto del figurino e la testa l ho messa un po in torsione verso sinistra , se avessi messo gli occhi anche verso sinistra mi avrebbe dato l impressione di uno che non ce la fa a girarsi più di tanto per il torcicollo.... così li ho fatti che guardano dritto avanti ; nel dare il bianco ho avuto l accortezza di lasciare un finissimo bordo nero tra bianco e parte inferiore della palpebra

per l iride mi sono orientato verso un verde ceruleo, facendolo leggermente più chiaro nella parte inferiore dell iride

infine nella parte in alto a destra dell iride un piccolissimo puntino bianco per simulare il riflesso della luce




Per oggi basta... ce ne è ancora di lavoro da fare , ma è una bella domenica di sole....
Ciao Gianfranco  |
|
» 28/6/2020 11:52 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 4 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 4 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|
|