Registrato dal: 9/5/2004
Interventi: 2628
Da: Cittaducale (RI)
Offline  
Livello: 40
Ecco il soggetto per questa Campagna:
STORIA: lo scafo del CV33 I^ serie fu anche adattato ad essere, in modo assai ingegnoso, macchina per addestramento dei mitraglieri. Smontati i cingoli e parte dell’ultimo carrello del treno di rotolamento, fornito di piastre dal bordo asimmetrico applicate sulle ruote motrici, il mezzo veniva sistemato su di una base fissa formata da una croce di legno fornita di un perno centrale e due rulli laterali. Avviato il motore, il mezzo si “muoveva” su tale base, simulando – da fermo – i sobbalzi di terreni fuori-strada, cosicché gli allievi mitraglieri potevano esercitarsi ad ingaggiare i bersagli del poligono.
Registrato dal: 21/1/2011
Interventi: 6075
Da: ispra (va)
Offline  
Livello: 55
Che roba Scelta davvero originale.
-- Enrico
"La vecchiaia incipit"
Io uso gli strumenti di M+ Guarda in fondo ad ogni post se lo schiacci vai alle mie gallerie con questo al mio sito e con questo al mio spazio personale gentilmente offerto da m+- Con gli altri è facile: vedi il mio profilo, mi mandi un mp o una mail.
Registrato dal: 4/11/2008
Interventi: 694
Da: provincia di Brescia
Offline  
Livello: 23
Non vorrei dire cavolate, visto che non so se in Italia sia mai stato fatto, ma la bombola potrebbe servire a far funzionare il motore, come successe in Germania con i mezzi a carbonella o acetilene, in modo da risparmiare benzina. Sui mezzi tedeschi veniva applicata una specie di caldaia esterna in cui si metteva del carburo, o carbone / legna e poi il risultato dei gas prodotti veniva incanalato nel carburatore al posto della benzina, Il risultato non era ottimale e si perdeva potenza, ma i mezzi funzionavano. Ovviamente non valeva per i mezzi di prima linea......
Qui una vettura con il gasogeno montato. (foto inserita al solo scopo di discussione) Ciao Elia
Registrato dal: 17/1/2009
Interventi: 2367
Da: Foggia
Offline  
Livello: 39
Ricordo che mio nonno mi parlava di queste auto a gas di acetilene (era un vecchio meccanico e usava l'acetilene per saldare), quindi penso che anche in Italia si sia usato questo sistema per i veicoli privati, almeno finchè non li hanno requisiti.
Però la bombola mi pare un po' piccola per alimentare un motore, forse sufficiente per pochi minuti di funzionamento...
Registrato dal: 9/5/2004
Interventi: 2628
Da: Cittaducale (RI)
Offline  
Livello: 40
Si. Anche in italia si usarono macchine a Gasogeno. Ma non è il caso di questo carro, per cui la preseza ed eventuale uso della bombola rimane sconosciuto gio
Registrato dal: 9/5/2004
Interventi: 2628
Da: Cittaducale (RI)
Offline  
Livello: 40
Intanto la mattinata la dedico al montaggio. Nella scatola (di un CV 35) era presente sia un pezzo di un kit in resina (credo Modeltrans) che la stampata incompleta di un CV 33 DOC Model, residui di miei lavori precedenti. Ho cominciato con: - Eliminare i parafanghi anteriori presenti - Eliminare la parte finale del carrello posteriore del treno di rotolamento - Eliminare gli incastri dei cassoncini laterali - Stuccare i fori posteriori previsti dal kit per posizionare piccone e cric - Eliminare le due mitragliatrici previse, ne ho collocata soltanto una centrale - Dettagliare il portellone d'accesso
Registrato dal: 21/1/2011
Interventi: 6075
Da: ispra (va)
Offline  
Livello: 55
Visto dove si trova il mezzo in questione forse non sparavano proiettili veri. Poteva essere un'arma a gas o aria compressa?
-- Enrico
"La vecchiaia incipit"
Io uso gli strumenti di M+ Guarda in fondo ad ogni post se lo schiacci vai alle mie gallerie con questo al mio sito e con questo al mio spazio personale gentilmente offerto da m+- Con gli altri è facile: vedi il mio profilo, mi mandi un mp o una mail.
» 29/4/2020 14:16
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: