Registrato dal: 3/11/2009
Interventi: 4164
Da: Chioggia (VE)
Offline  
Livello: 48
Per noi appassionati di aerei della Prima Guerra è stato un uno-due da Ko. Prima la Windsock che ha smesso di pubblicare nuovi datafiles giá da tre anni circa se non di più, e adesso la Wingnut che era pronta con i Fokker Dr.I e probabilmente anche con un Avro 504. Oltre ai Lancaster che erano su un altro spazio tempo rispetto agli HK. Wingnut ha sbagliato molto dal punto di vista del marketing negli anni. I continui sold out di soggetti come i Fokker D.VII , Halberstadt W.29 e Albatros D.V (troppo tardi sono usciti con le riedizioni di questi ultimi) che da soli avrebbero permesso di vendere moltissimi kit. L'insistenza su soli soggetti Inglesi e Tedeschi dovuti al fatto che a Sir Peter le altre nazioni non esistono, ma che alla fine potrebbe aver allontanato molti acquirenti in attesa di aerei francesi, austriaci e italiani. Ma il problema alla base deve essere molto più grosso in quanto a soffrire è anche the Vintage Aviators che si occupava di ricostruire velivoli veri e intorno alla quale girava una casa di produzione di show aerei e di video a tema. Adesso sará da capire che fine faranno gli stampi, perchè di roba buona ne hanno tanta... io spererei che mr. Vladimir Sulc di Eduard ci faccia un pensiero. Stampi Wingnut in mano Eduard .... Wow!
Registrato dal: 20/3/2006
Interventi: 7475
Da: West Yorkshire - UK
Offline  
Livello: 59
In teoria gli stampi sono giá stati venduti o perlomeno non sono piú alla wingnuts....sono convinto che presto sapremo chi ha fatto il colpaccio....
Per quanto riguarda la strategia di marketing dico anch'io la mia: forse hanno esagerato anche con il numero di kit in catalogo e non riuscivano a starci dietro, sarebbe bastato continuare a stampare i piú venduti cercando di offrire anche qualcosa di differente, magari a prezzi piú ragionevoli perché 250/300 Euro non li possono spendere tutti e quindi il mercato dopo un po' lo saturi...
Registrato dal: 3/11/2009
Interventi: 4164
Da: Chioggia (VE)
Offline  
Livello: 48
Infatti, hai ragione. Negli ultimi anni avevano in catalogo solo roba intorno ai 130,00 €. Fra l'altro tutti kit non semplici da costruire con tanti tiranti etc che tengono alla larga la maggior parte dei modellisti. È dimostrato che roba come gli Albatros D.V e i Fokker D.VII o gli Halbrstadt W.29 quasi privi di tiranti e relativamente semplici da costruire andavano bruciati quasi istantaneamente quando messi in vendita. Se invece di preparare O-400 avessero accelerato l'uscita dei Fokker Dr.I forse sarebbe stato meglio.
Registrato dal: 26/4/2004
Interventi: 23459
Da: Fiano Romano
Offline  
Livello: 84
"Del senno di poi ne son piene le fosse", leggete bene tra le righe... è saltato tutto il gruppo windsock. Avere una mare di soldi ed essere un brillante regista non implica necessariamente che si sia portati per gli affari . Secondo me è molto probabile che Sir Peter abbia pensato che il modellista medio avesse le sue stesse possibilità, un po' come quando intervistarono il ministro Castelli che alla domanda di quanto guadagnasse rispose con candore "come un italiano medio" ... Ciao Fabio
-- Le infallibilità muoiono, ma non si piegano (G. Garibaldi)
Il saggio coltiva Unix e Linux, Windows si pianta da solo...
Registrato dal: 21/1/2011
Interventi: 5856
Da: ispra (va)
Offline  
Livello: 54
Certo che per chiudere un sito non è che ci voglia sto gran impegno!!!
-- Enrico
"La vecchiaia incipit"
Io uso gli strumenti di M+ Guarda in fondo ad ogni post se lo schiacci vai alle mie gallerie con questo al mio sito e con questo al mio spazio personale gentilmente offerto da m+- Con gli altri è facile: vedi il mio profilo, mi mandi un mp o una mail.
» 17/4/2020 14:02
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
Ci sono 2 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 2 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: