| |
|
Re: M106 INFO |

Colonnello generale
Registrato dal: 27/5/2004
Interventi: 3422
Da: Udine provincia
Offline  
Livello: 45
|
|
Quote: stefanoc ha scritto: ...questa è l'unica foto che ho che possa documentare l'utilizzo in quel teatro...ma non so se la foto è fatta là o in Italia... FOTO DAL WEB POSTATA SOLO A SCOPO DISCUSSIONE MODELLISTICA  @ Fabio, ma questa bomba sulla targa del mezzo che c'è nella galleria, dove se la sono inventata...a Lenta  A memoria, e dunque potrei sbagliare ,le prime unità italiane impiegate in Kosovo credo fossero della Brigata Garibaldi, dunque se così fosse bisognerebbe cercare tra queste la conferma d'impiego. Poi, per la prima foto azzarderei una valutazione del luogo, per me potrebbe essere il Kosovo perche' a lato dei 2 operatori c'è quella che a me sembra una torre faro; queste era , ed è, frequente venissero poste in aree dove in caso di necessità si potesse lavorare anche di notte, cosa tipica all'estero ed inusuale in Italia. Poi ci sarebbe un'altra cosa ....spesso i militari avevano in Teatro, ed hanno, l'abitudine di "rimboccare" anche le maniche corte della maglietta per evitare le cosiddette " abbronzature da muratore"...forse è una cavolata ma mi è venuta in mente. Per la seconda foto quella che sembra una bomba in realtà sarebbe una fiamma, ricordavo non fosse appunto una bomba e cercando in rete ho trovato questi siti : QUA e QUA
-- Ciao. Antonio ----------- GALLERIA .................... Le mie ultime fatiche ..................  ........e........ sul tavolo da lavoro ...............troppi... _  |
|
» 8/4/2020 11:28 |
|
|
|
Re: M106 INFO |

WebCoso
Registrato dal: 26/4/2004
Interventi: 23459
Da: Fiano Romano
Offline  
Livello: 84
|
|
@antonio 13: la terminologia corretta è "granata con fiamma"; nei primi 4 reggimenti e spesso anche nei lancieri quando si riverniciavano le targhe si utilizzava la variante della "granata con fiamma dritta" @atomoblu: concordo con antonio sul fatto che in Kosovo ainizialmente fu impiegata la brigata bersaglieri Garibaldi, però non ho idea di cosa on termini di uomini e di mezzi abbiano dispiegato in teatro. Gli unici altri con M106 "canonici" sono, credo, i Lagunari ma non so se ci siano stati e, anche loro, in che configurazione. Vista la mia ignoranza in materia ti ho dato lo spunto degli impieghi "non canonici" dei 106 (ambulanza, VTT) ma anche lì non so come in quello specifico teatro fossero configurati, La foto postata da Stefano mostra un mezzo con le insegne corrette perché il mezzo appartenga al 1° plotone della compagnia mortai e dell'appartenenza alla task force per il Kosovo per cui, aggiungendo che difficilmente al giorno d'oggi un'italica officina militare possa versare in un simile stato direi che lo puoi fare con il mortaio, ma hai quello da 81 bersaglieri (o 120 per i lagunari) e l'allestimento interno corretto e italiano per il mezzo? Se serve nelle gallerie di riferimento trovi gli interni per entrambi i mortai ma non l'armamento... Ciao Fabio
--
Le infallibilità muoiono, ma non si piegano (G. Garibaldi) Il saggio coltiva Unix e Linux, Windows si pianta da solo...
|
|
» 8/4/2020 17:43 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 3 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 3 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|