Registrato dal: 3/11/2009
Interventi: 4164
Da: Chioggia (VE)
Offline  
Livello: 48
Era da tanto che volevo fare un Sufa e questa campagna è capitata a puntino. Ecco il materiale:
Mi sono dotato di un po di accesori... Abitacolo, vani dei carrelli, scarico, ruote, dispersori di elettricità, pitot
Il soggetto scelto sarà un Sufa appartenente allo squadrone Pipistrelli della IAF Israeliana. Foto inserita a scopo didattico. Foto di proprietà di Alberto Mocchetti, tutti i dirittti riservati.
Registrato dal: 8/5/2004
Interventi: 180
Da: Gallarate
Offline  
Livello: 12
Belloooo! Ho anche io quel modello ma visti i pareri non proprio favorevoli sui kit di F-16 Kinetic e visto che ho già iniziato un sacco di modelli (senza finirne uno ormai da troppo tempo) non ho ancora trovato il coraggio di metterci mano... Seguirò il tuo lavoro con molto interesse. Ciao Mirco
-- "Quelli che si innamorano di pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch’entra in un navilio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica deve essere edificata sopra la bona teorica.” Leonardo da Vinci
Registrato dal: 30/12/2007
Interventi: 4963
Da: Lissone (MB)
Offline  
Livello: 51
Ciao Francesco un bel Sufa mancava nella campagna vediamo come si monta ho anch'io la stessa scatola ma in 1/72 in più vedo che hai anche un bel pò di accessori da metterci molto bene
Registrato dal: 13/11/2005
Interventi: 8062
Da: Valenzano (Bari)
Offline  
Livello: 60
gran bel soggetto io feci l'academy in 32 e mi sono divertito, anche io ho sentito che qualche problemino circa il montaggio lo ha ma sicuramente ti saprai destreggiare bene
Registrato dal: 25/5/2018
Interventi: 716
Da: Prov. VI
Offline  
Livello: 24
Bellissimo il SUFA! Occhio alla giunzione del dorso, se è come sul mio Barak, devi limare un bel po la "linguetta" interna che serve da riscontro per la giunzione con la parte anteriore. Se la lasci così ti creerà un fastidiosissimo scalino che sarai costretto a carteggiare perdendo la miriade di pannellature che ci sono in quella zona.
Registrato dal: 3/11/2009
Interventi: 4164
Da: Chioggia (VE)
Offline  
Livello: 48
Grazie per la dritta Matteo. Si bisogna fare l'operazione che dici altrimenti sono guai. Intanto ho iniziato preparando i pezzi Aires e... solito disastro. Il kit in se non è male, anzi me lo aspettavo peggio molto peggio da quello che si sente dire. E invece non è male. Le stampate nuove si comportano bene e anche le vecchie a patto di lavorare i pezzi per migliorare gli accoppiamenti non sono il peggio del peggio. Chi invece ha ricevuto i giusti improperi è invece Aires... Ho iniziato con un pezzo facile. Il primo stadio del compressore del motore. A destra il pezzo Kinetic... a sinistra un avanzo F-16 Tamiya che va bene per il motore General Elettric e non per il Pratt & Whitney
Ma con un minimo di chirurgia e pezzi avanzati si fa presto a renderlo più consono.
Poi arriva il vano carrelli.... Questi sono i pezzi Kinetic. A destra lìoriginale e a sinistra il pezzo ridotto al solo condotto.
I pezzi Kinetic vanno assieme molto bene e formano un bel condotto tondo nella parte terminale dove si deve installare il primo stadio del compressore.
Questo è il vano Aires. E a guardarlo uno pensa: ehh, guarda hanno già preparato il condotto. Ottimo lavoro! E come no...
E infatti ecco come il pezzo Aires dimostra di essere decisamente pensato per accoppiarsi con il pezzo Kinetic... Doveva essere un tondo, è una mandorla. E neanche la larghezza è giusta. Che Fare? Semplice giù di lima e coltelli e a suon di taglia e spacca si riesce
Ed ecco il condotto pronto... composta da: parte anteriore Kinetic (si ho deciso di tenere il pozzo del carrello anteriore originale del kit che se la cava più che bene), parte posteriore Aires tagliato + pezzo condotto Kinetic sotto. Pelli in plasticard in mezzo (quelli bianchi) per recuperare la rotondità del condotto e pezzo Kinetic sopra. Il tutto raccordato a limate e Mister Surfacer 1500.
Alla fine a suon di dai e dai il condotto è pronto. Ho montato anche i rivestimenti Kinetic. Curando bene i pezzi prima di incollarli non si va male.
Le prese d'aria laterali devono essere assottigliate e tanto.
Il condotto adesso ha bisogno di essere carteggiato con carta finissima per togliere i graffi.
ma ci siamo. Qui c'è ancora tanto sporco all'interno. E poi arriva l'abitacolo. Si tolgono le parti che verranno sotituite
Si guarda il pezzo Aires e si è felici di averlo èerchè è stupendo.
Poi si prova a metterlo al suo posto e ... the poss.4)$=£( .lo !!!
E allora giù di lima da ferro a togliere il 60% della resina. limando tanto, ma tanto che alla fine il pavimento è una pelle finissima.
Registrato dal: 28/10/2019
Interventi: 1278
Da: Treviso (TV)
Offline  
Livello: 30
Scusa se te lo dico, ma più tu soffri e più io godo. Mi piacciono un sacco questi lavori di taglia e cuci da industria pesante. Ovviamente quando a farli è qualcuno con una certa abilità e il risultato finale lo dimostra. Quindi perdonerai ma sono un tantino in conflitto di interessi, da un lato hai tutta la mia solidarietà per i problemi che incontri, dall'altro mi sto gustando alla grandissima tutte le modifiche che stai facendo. Che dire di più: complimenti e porta pazienza se ti occupo spazio e non rispetto le distanze di legge , ma qui un posticino con poltrona e pop corn non me lo toglie nessuno Anche perchè l'F-16 israeliano, per me, ha un fascino tutto speciale. Ora mi sto zitto e aspetto con ansia gli aggiornamenti
Maurizio
» 31/3/2020 09:40
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
Ci sono 2 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 2 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: