Lavoro molto interessante sia per il soggetto assai particolare, sia perché consente di analizzare la resina della Leopard Club. I carri scuola italiani erano dei normali carri (prima A1 e poi A2) la cui torretta era momentaneamente sostituita con quella per l'addestramento Le torrette normali erano poi usate per l'addestramento su apposti supporti. Le torrette acquistate mi risulta furono sette. Rispetto a quanto vedo sono da aggiungere (non so se lo hai già programmato) le luci di direzione, i corrimani superiori e, al centro del tetto, un supporto conico. Non so se questo servisse per installare l'antenna radio o il lampeggiatore giallo. Le ho indicate nella foto di seguito Ti segnalo inoltre che i carri operavano senza le dotazioni esterne per cui lo scafo è tutto da stuccare in quelle che sono le predisposizioni messa da Italeri e poi bisognerebbe rifare tutti i supporto in fotoincisione, lavoro che non ti invidio di certo Ciao Pierantonio
PS La foto caricata non è mia e non ne ricordo l'autore. In ogni caso il suo inserimento avviene solo a fini culturali
Grazie @Tomcat71 e @Fabio per il vostro contributo. @Pierantonio non ho ancora terminato di pulire i pezzi ma ci sono tutti. Per quanto riguarda i supporti degli attrezzi sono in attesa delle fotoincisioni. Vorrei intanto stuccare però volevo appunto attendere le fotoincisioni per studiarmele e magari nelle istruzioni ci saranno dei riferimenti per il posizionamento degli attrezzi. Oppure prima di stuccare e levigare potrei ricalcare i riferimenti su di un pezzo di nastro carta. E' un'idea. Magari domani provo.
Buona sera a tutti. I lavori proseguono, ho provveduto a stuccare tutti i riferimenti per gli attrezzi perchè nel mio caso non ci sono. Ho usato stucco diluito e poi ho levigato leggermente. Successivamente è stato il momento tanto atteso delle fotoincisioni.
Non essendoci nemmeno i ramponi per il ghiaccio ho provveduto comunque a creare i supporti per le staffe con plasticard. Stessa cosa per alcuni supporti per ricambi sulla parte posteriore del carro. I parafanghi anteriori sono stati leggermente lavorati per assottigliargli nella parte più a vista e leggermente scaldati per dargli una forma meno regolare perchè essendo di gomma credo sia più veritiero così. Insomma una limatina quà, una là un pò di plasticard e questa è la situazione. Mi auguro che con una base di primer si nascondano tutti quei riferimenti e sopratutto tutti quelli errori che ho compiuto! Sono riuscito a reperire foto dell'interno di un Leopard scuola guida rimasto ancora in servizio. Si trova alla Cecchignola. Quindi adesso sotto con la torretta! Alla prossima
Grazie Antonio! Forza Fabio!!! Un saluto a tutti, di seguito gli aggiornamenti sui lavori.
Le cinture sono state ricavate da un lamierino di un tubetto di dentifricio, i cavi più piccoli sono stati creati con filo da pesca e la parte rossa che simula i connettori altro non è che una piccolissima guaina di un cavo. Non sono riuscito a forare il pezzo inresina fornito dal kit e quindi l'ho riprodotto a modo mio con materiale che avevo in casa. Ci sono tre borse portaoggetti create con pasta bicomponente e la fibbia è una picolissima striscia di nastro carta. I due motorini dei tergicristallo sono di plasticard, la loro sede è stata leggermente fresata perchè nella reltà sono incassati e si vede che c'è spazio. Qualche cavetto qui e là completa la cabina.
La colorazione è stata ottenuta con XF-81 Dark Green 2 (RAF) della Tamiya dato ad aerografo. Dalle foto si evincono alcuni difetti che per via del tempo ridotto a mia disposizione non credo di riparare. Uno fra tanti si vede leggermente la sagoma degli attrezzi sullo scafo, si vede che la stuccatura non è eccellente, per non parlare di altri punti cui si vede la colla cianoacrilica. Spero vivamente di nascondere questi errori da dilettante con le lavature e sporcando il mezzo con polvere. Ai prossimi aggiornamenti
Registrato dal: 27/5/2004
Interventi: 3323
Da: Udine provincia
Offline  
Livello: 44
Come già detto di persona stai facendo un gran bel lavoro. Se qualcosa degli errorini di cui parli si vedrà (dalle foto si vedono appena) potrai usare alla fine del pigmento in polvere oppure , in modo appena più consistente , simulare su determinati punti degli schizzi maggiori di fango che sono sicuro andava dappertutto durante l'addestramento dei piloti. Vai tranquillo.