| |
|
Re: Mitsubishi A6M5 model 52, Rabaul Kokutai 1943-44, Tamiya |

General der Flieger
Registrato dal: 19/8/2008
Interventi: 5648
Da: Livorno
Offline  
Livello: 53
|
|
Quote: Fabrix69 ha scritto: Seguendo, ho visto che consigli Tamiya per gli zero. Sicuramente si, Fabrizio, il kit Tamiya in 1/72 è quanto di meglio e sicuramente il miglior Zero in assoluto insieme al kit Fine Molds, piu' difficile da trovare e da montare. Questo di Tamiya è un gioiello di dettaglio e di perfetta ingegnerizzazione e per di più ne esistono 4 versioni diverse (A6M2, A6M3 model 32, A6M3 model 22 e A6M5) e molte scatole con decals diverse. Solo Hasegawa fa più versioni e fa anche l'idro A6M2-N, ma il kit Hasegawa è decisamente più poverello, benchè sempre una ottima riproduzione, come lo sono il nuovo Airfix e l'Academy. Avendo anche un A6M2 Hasegawa, quasi quasi lo svendo e mi compro un altro Tamiya...
-- Alessandro ( Matricola M+ = 3315 ) |
|
» 28/4/2020 11:20 |
|
|
|
Re: Mitsubishi A6M5 model 52, Rabaul Kokutai 1943-44, Tamiya |

General der Flieger
Registrato dal: 19/8/2008
Interventi: 5648
Da: Livorno
Offline  
Livello: 53
|
|
Quote: lananda ha scritto: Ma una volta scaldato il filo non perde rigidità? Con quanta facilità si taglia rispetto a un filo di rame? presumo sia più rigido e resistente alla lama rispetto al rame...giusto? Per rispondere a Ferdinando: no, una volta temprato mantiene la forma. Ovviamente se se ne fanno spezzoni molto lunghi, che so 20 cm, il suo stesso peso lo può far incurvare se non adeguatamente ancorato. Sul tagliarlo non è un problema, dato che appunto è di soli 100 micron di diametro. Certo è più duro di un filo di rame, ma la lama di un cutter affilato lo taglia senza problemi. Quote: Pierpaolo ha scritto: Mi pare molto ben riuscito ma vado controcorrente per il filo dell'antenna, lo trovo enorme, nella foto b/n sembra grande quanto il bastone.. con lo sprue filato si va molto sotto il decimo e su un cavo così semplice è l'ideale Per rispondere a Pierpaolo invece: no, la foto in B/N elaborata da Enrico falsa le proporzioni. Il filo metallico è da 100 micron, il diametro di un capello. Si certo, si può scendere anche sotto, ma non è che cambi molto 100 micron o 70-80 micron... Alla fine 100 micron in scala corrispondo a 7.2 mm, se anche scendo a 70 micron arrivo a 5 mm. In questa foto si vedono meglio le proporzioni, dove l'asta di sostegno è estremamente più grande (10 volte di più) 
-- Alessandro ( Matricola M+ = 3315 ) |
|
» 30/4/2020 08:51 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|