Registrato dal: 11/10/2010
Interventi: 3918
Da: Arezzo
Offline  
Livello: 47
Sto seguendo questo topic con interesse. State facendo una cosa molto bella, complimenti. Al momento sono in disarmo perché sono molto impegnato sul lato familiare, ma ogni tanto dò un'occhiata. E' un peccato che abbia fatto già il piccolo Zero che mi avevano regalato altrimenti avrei partecipato anche io con profitto, smussando alcuni errori od omissioni. Spero facciate altre iniziative come questa (ma, per curiosità, non è lo stesso di un Group Build?).
Registrato dal: 24/8/2007
Interventi: 1452
Da: Grenoble/Francia
Offline  
Livello: 32
Caro Paolo, i beg to differ on this one Questa è una foto del libro dove ho quella foto e puoi vedere che si distingue l'isolatore a Y e la partenza dei due fili, uno inclinato verso il basso (quello verso la base del supporto nel cokpit) e uno perpendicolare alla linea del timone (quello che va in cima al supporto).. La didascalia non chiarisce se il soggetto è Sadaaki o, come ho letto da qualche parte, il suo meccanico capo.
Purtroppo la qualità delle foto varia molto da pubblicazione a pubblicazione e mentre i disegni delle pubblicazioni giapponesi lasciano a bocca aperta, la qualità di riproduzione delle foto è veramente non all'altezza, soprattutto con i mezzi attuali di trattamento dei negativi o delle vecchie stampe.
Registrato dal: 31/12/2016
Interventi: 1507
Da: Castel san pietro terme (BO)
Online!  
Livello: 33
Ciao Marcello Ci sono in effetti poche differenze, ma sostanziali. Innanzitutto non c'è un bottone dedicato , ma un semplice topic, non c'è scadenza e a lavoro concluso non si ottiene nessun nastrino. Lo spirito poi è quello di una modellata tra amici , lo stesso del "wip a 4 mani poi 6" che, se ti è sfuggito ti invito ad andarlo a vedere , perché tutto è nato da li. Lo trovi sempre in "Giappone imperiale" . Un saluto
Registrato dal: 9/3/2014
Interventi: 6784
Da: Riccione
Offline  
Livello: 57
Molto bene Carlo, concordo sul fatto che anche Yo D126 avesse l'antenna a triangolo, la mia scansione è troppo chiara e il secondo filo non si vede, Ice: prendi buona nota. Sul fatto che in foto ci sia Akamatsu ho pochi dubbi, lo riconosco dal viso era un brutto ceffo piutto robusto per il gran bere, un Boyngton giapponese che dormiva nei postriboli e spesso andava in volo alticcio.
Registrato dal: 29/6/2011
Interventi: 1690
Da: Ferrara
Offline  
Livello: 34
Ciao ragazzi!! Ebbene questa sera son qui ad aggiornare questo wippone a più mani!!! Certo è che di mani fino ad ora si vedono solo quelle del Maglio e le mie medesime......dove siete finiti tutti??
In attesa di vedere il vostro lavoro faccio vedere cosa ho combinato e come al solito due righe di commento sul lavoro svolto:
gli interni sono stati dipinti con l'XF71 Tamiya al quale ho aggiunto un paio di gocce di Tan
ho rivettato tutto l'aereo sebbene mi sarebbe piaciuto avere il set di rivetti in decal della HGW per provarli e vedere l'effetto che avrebbero fatto
ho mascherato il canopy con le mascherine fornite da tamiya che sono però da ritagliare .....non lo farò mai più, meglio acquistare quelle della eduard pretagliate.....tra l'altro il canopy dello zero ha tutti gli angoli rotondeggianti quindi ho fatto una fatica boia!
ho applicato i flap fotoincisi della eduard (molto belli) e siccome ho letto che in parcheggio difficilmente erano abbassati ho deciso di aprire i pannelli subito dietro il cofano motore per ricreare un mezzo in manutenzione ( insomma è più forte di me...non riesco a fare un kit senza aprire qualcosa )
Foto:
questa la parte posteriore del motore fatta interamente in scratch mancano ancora alcuni dettagli come i bulloni e cavi
qui invece il dettaglio della parete tagliafiamma e relativo serbatoio dell'olio
Registrato dal: 9/3/2014
Interventi: 6784
Da: Riccione
Offline  
Livello: 57
Bel lavoro Ice, anche io sto rivettando ma molto lentamente perchè è un'attività che mi stanca molto, consiglio di segnare l'andamento con una matita per mantenere le distanze precise
ad esempio sulla cover del flap nel mio kit in 32 i rivetti sono distanziati 7mm...