|
 |
|
 |
| |
|
Re: Gli zero in verde: iniziano le danze |

Generale di squadra aerea
Registrato dal: 9/3/2014
Interventi: 6911
Da: Riccione
Offline  
Livello: 57
|
|
Grazie Carlo.
Veniamo ad analizzare alcune delle sporgenze dello Zero, in particolare della versione M5c che in questa bella foto è ripresa in maniera eccezionalmente nitida:

La freccia 1 indica un piolo estraibile che serviva per fare presa con la mano sinistra quando si voleva arrampicarsi in cabina, più a sinistra ce ne era un'altro per la mano destra. Questi pioli avevano la testa piatta, chiusa, in questo caso invece il piolo appare come un tubo forato col bordo tutto scrostato, forse è saltata via una placchetta di protezione. penso che lo riprodurrò con una sezione di ago ipodermico, sul modello sono indicate le posizioni, da notare che in basso ce ne sono altri due per i piedi....
La freccia 2 mostra una strana scrostatura che forma un cerchio quasi perfetto, probabilmente un oggetto come le coperture di bambù che si vedono in foto, è stato sbattuto sulla fusoliera ed ha fatto saltare la vernice.
La freccia 3 mostra una riparazione estemporanea sul campo, una placchetta metallica fissata con 5 rivetti probabilmente per chiudere un foro di mitragliatrice.
La Freccia 4 mostra una riparazione molto simile ma a forma di trapezio e bloccata con 8 rivetti.
Le 2, 3 e 4 sono, ovviamente, caratteristiche uniche a questo specifico Zero nel luglio del 1945. |
|
» 12/2/2020 07:59 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|
|