Registrato dal: 6/6/2009
Interventi: 1789
Da: ostia lido(Roma)
Offline  
Livello: 35
step canonico di inizio lavori..... il cockpit..... Hobbyboss ha prestato attenzione a diversi dettagli su questo kit.....lo ha riempito di rivetti..pure troppi secondo me....ma ha trascurato il dettaglio interno.intendiamoci.....il dettaglio della vasca cockpit , pareti laterali e seggiolino non sono malaccio....diciamo che si sono tenuti un tantino larghi con le misure.....
Registrato dal: 14/9/2009
Interventi: 5781
Da: pisa
Offline  
Livello: 54
Alla faccia del "tantino larghi", c'era una caverna tra abitacolo e pareti...... Comunque, ottima aucostruzione, hai colmato il gap in modo perfetto e dettagliando
Registrato dal: 30/12/2007
Interventi: 4967
Da: Lissone (MB)
Offline  
Livello: 51
Quote:
giangyskan ha scritto: grazie per post ragazzi......Matteo fidati ...sono umano... lillino ha scritto: Vai Gianluca non finisci mai di stupire con i tuoi lavori. Se lo hai iniziato dopo il 01/01/2020 puoi ancora iscriverlo alla campagna "F" decidi te ciao . Paolo il modello è stato iniziato prima della data di inizio della campagna .....non credo possa essere quindi iscritto...
Non sapendo quando lo hai iniziato mi è venuto spontaneo chiedertelo Comunque seguo lo stesso con molto interesse questo modello ciao
Registrato dal: 6/6/2009
Interventi: 1789
Da: ostia lido(Roma)
Offline  
Livello: 35
Grazie modellisti...inutile dire che i vostri commenti fanno sempre piacere....
Finita la fase di restauro del cockpit sono passato alla verniciatura.....
Per il grigio del cockpit ho utilizzato Fs36375 MRPAINT e con gli acrilici Vallejo ho dipinto i dettagli
Ho aggiunto altri dettagli come i tubi ossigeno ottenuti da un filo di rame molto fino attorcigliato su di un profilato tondo evergreen Un lavaggio selettivo con un color grigio scuro ad olio e un leggero drybrush hanno amalgamato il tutto.
Registrato dal: 25/5/2018
Interventi: 727
Da: Prov. VI
Offline  
Livello: 24
Sarò ripetitivo... ma che lavoro strepitoso!!! Complimenti! Posso farti un paio di domande? 1- Come li hai fatti gli attacchi che fissano i tubi sulla "schiena" del cockpit? Plasticard? 2- Per fare gli strumenti sul pannello, hai fustellato la decal? O li hai presi da qualche altra parte? Ciao
Registrato dal: 6/6/2009
Interventi: 1789
Da: ostia lido(Roma)
Offline  
Livello: 35
Quote:
matteo44 ha scritto:
Sarò ripetitivo... ma che lavoro strepitoso!!! Complimenti! Posso farti un paio di domande? 1- Come li hai fatti gli attacchi che fissano i tubi sulla "schiena" del cockpit? Plasticard? 2- Per fare gli strumenti sul pannello, hai fustellato la decal? O li hai presi da qualche altra parte? Ciao
Ciao Matteo...allora per quanto riguarda gli attacchi uso di solito il rivestimento in gomma dei cavi che si trovano all’interno degli auricolari per smartphone....hanno un buon “ effetto in scala” sia per la quarto di pollice ...sia per la 1/32 . quando non uso queste guaine li realizzo con del nastro Tamiya tagliato in strisce di adeguata misura, applicate in uno o più passaggi ( dipende dallo spessore che vuoi riprodurre) e poi sigillo il tutto con una goccia di Future. Gli strumenti sono decal che ho fustellato dal foglio decal del kit.... in alternativa sul mercato si trovano anche fogli decal che riproducono i vari strumenti nelle varie epoche tipo AirScale,Mike Grant....ecc
--
GIANLUCAmatricola M+ 3749
» 13/2/2020 12:44
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
Ci sono 2 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 2 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: