M13/40 III serie, colore del vano motori? Richiesta di infor
Tenente Colonnello
Registrato dal: 5/12/2019
Interventi: 330
Da: Torino
Offline  
Livello: 16
Saluti ai modellisti... Oggi ho finito di svuotare lo scafo del M13/40, finito dopo una giornata di modellismo tutta la paratia posteriore con aggiunta di tutti i particolari mancanti. Ho fatto delle ricerche storiche ma non sono riuscito a capire di che colore erano le parete dell'interno vano motori. Di certo so che i modelli III serie erano già colorati di base con il gilla sahariano (io uso Humbrol Emanel n. 93 e/o Tamiya XF-59), sarebbe logico che anche le pareti interni abbiano lo stesso colore. Se qualcumo sa e/o ha letto e/o visto un vano motore del M13/40 si accetano consigli. Grazie
So che i bulloni che reggevano la ruota tendi cingolo non erano esagonali come quelli usati da me, ma era il bulloni di chiusura, purtroppo questi mi piacevano e gli ho usati (Licenza del modllista). La paratia posteriore lato interno è stata ulteriormente modificata a seguito del posizionamento del radiatore. Comunque a parte questa mia "licenza di che colore era il vano motore? Saluti
Re: M13/40 III serie, colore del vano motori? Richiesta di i
WebCoso
Registrato dal: 26/4/2004
Interventi: 23459
Da: Fiano Romano
Offline  
Livello: 84
Da contratto sul fondo del vano motore c'erano degli stracci catramati e tutto veniva prima dipinto col minio (un antiruggine) dopo di che dovevano essere applicate due mani di bianco. Ciao Fabio
-- Le infallibilità muoiono, ma non si piegano (G. Garibaldi)
Il saggio coltiva Unix e Linux, Windows si pianta da solo...
Re: M13/40 III serie, colore del vano motori? Richiesta di i
Tenente Colonnello
Registrato dal: 5/12/2019
Interventi: 330
Da: Torino
Offline  
Livello: 16
Grazie dell'informazione Fabio, allora lo coloro di bianco e poi lo sporco un po' visto che erano soggetti a perdite di olio ecc.. Ho aperto i portelli che erano fissi nel kit e sto ricostruendo i portelloni aperti, nel quale da un lato gli metto la staghetta a 45° classica per il controllo e dall'altra la tengo apera a 90° in maniera di vedere il motore con le valvole a vista con il meccanico che le regola... Ma le batterie elettriche dov'erano posizionate? Unica foto che ho trovato del motore SPA 8 cilindri è nelle istruzioni della BRAH Model:
Interno del carro armato: La cosa buffa che il modello della Tamiya oltre ha essere mancante di una centinaia e più bulloni... è leggermente più piccolo rispetto a gli stessi scafi della Italeri... (forse volevano risparmiare plastica...), questo mi porta a un gra lavoro di limatura e incollaggio e costruzioni di bulloni.. Saluti
Re: M13/40 III serie, colore del vano motori? Richiesta di i
Tenente Colonnello
Registrato dal: 5/12/2019
Interventi: 330
Da: Torino
Offline  
Livello: 16
Ciao Fabio, ho cercato su tutti i mie libri, su tutto il materiale informatico che ho raccolto, ho anche chiesto in giro ma nessuno sa dove sono posizionate le batterie... Di sicuro tornassi in dietro non userei come base il kit Tamiya del M13/40 è una vera "ciofeca.." pieno di errori e imprecisioni... poi i cartelli delle ruote sono fissi e non c'è possibilità di modificarli... ho pensato addirittura di tagliarli e incollare quelli dell'Italeri, ma poi comunque mi rimanevano fissi. Non è una questione di soldi, e che quel modello, era come toccare il cielo, e pensare che la avevo comprato con i mie primi risparmi nel lontano 1978.... Sicuramente ho in casa un Bianchi Miles della BRACH MODEL che di sicuro non mi farà tribolare...
Re: M13/40 III serie, colore del vano motori? Richiesta di i
Tenente Colonnello
Registrato dal: 5/12/2019
Interventi: 330
Da: Torino
Offline  
Livello: 16
Adesso passiamo alla modifica strutturale dello scafo, bisogna alzare di almeno 0,40 mm, modificare l'appoggio della piastra con le aperture per raffredamento cambio. Poi iniziamo a impostare lo scafo/abitacolo bisogna eliminare tutti gli incastri, e sostituire con degli elementi autocostruito. Prima impostazione delle pareti dello scafo: Quante parti da pulire, e poi da ricostruire:
Scalfo rialzato:
Particolare portelli di BRACH MODEL dei portelli da riadattare per il Tamiya:
Peccato che poi non si vedrà la scritta SPA... quando lo fissò definitivamente:
Adesso devo autocostruire i particolare per tenere aperto i portelli:
Re: M13/40 III serie, colore del vano motori? Richiesta di i
WebCoso
Registrato dal: 26/4/2004
Interventi: 23459
Da: Fiano Romano
Offline  
Livello: 84
Enrique, solo i coperchi superiori della trasmissione erano così chiari, il resto era molto più scuro . Se vai nelle gallerie di riferimento trovi molte immagini al riguardo... Ciao Fabio
-- Le infallibilità muoiono, ma non si piegano (G. Garibaldi)
Il saggio coltiva Unix e Linux, Windows si pianta da solo...
Re: M13/40 III serie, colore del vano motori? Richiesta di i
Tenente Colonnello
Registrato dal: 5/12/2019
Interventi: 330
Da: Torino
Offline  
Livello: 16
Ciao Fabio, la coloritura è ancora da completare, questo é un Gun Metal della Humbrol, piano piano faccio tutte le diversi tonalità di grigio/nero. Purtroppo dovendo adattare tutti i pezzi devo prima fare delle prove, altrimenti rischio che qualcosa non torna. Tieni conto che il Tamiya è leggermente più piccolo. Saluti e grazie dei consigli...
» 8/2/2020 20:12
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
Ci sono 2 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 2 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: