Registrato dal: 11/10/2010
Interventi: 3918
Da: Arezzo
Offline  
Livello: 47
Quote:
Paolomaglio ha scritto: Lo Zero del filmato è un A6M3,...
Mi ricordavo a memoria che gli A6M3 avevano le ali squadrate in punta, ma poi dopo aver letto sono andato a vedere e infatti ci sono anche quelli con le ali stondate. A questo punto chiedo, per curiosità: come si riconosce un A6M2 da un A6M3 con le ali stondate?
Registrato dal: 17/7/2005
Interventi: 7482
Da: Genova
Offline  
Livello: 59
Io parteciperei con questo
I colori che ho già sono Gunze H59 per le superfici superiori Tamiya XF76 per quelle inferiori Gunze H63 Aotake vani carrelli Mr.Color 125 per il cofano motore
Registrato dal: 11/10/2010
Interventi: 3918
Da: Arezzo
Offline  
Livello: 47
Quote:
marcellodandrea ha scritto: Mi ricordavo a memoria che gli A6M3 avevano le ali squadrate in punta, ma poi dopo aver letto sono andato a vedere e infatti ci sono anche quelli con le ali stondate. A questo punto chiedo, per curiosità: come si riconosce un A6M2 da un A6M3 con le ali stondate?
Ah ecco, guardando meglio, la naca del motore è diversa, giusto?
Registrato dal: 9/3/2014
Interventi: 6785
Da: Riccione
Offline  
Livello: 57
Allora Ziochicchi: il modello va benissimo, peraltro se riporta il 188 in coda è un soggetto ben documentato. Si trattava di A6M3 imbarcato di costruzione Mitsubishi e nato in Gray-Green XF-76 sia sopra che sotto. Sbarcato a Buin venne ridipinto in verde sul campo (o sulla portaerei) in maniera abbastanza approssimativa, i frames del canopy furono lasciati in XF-76 e lo stesso colore compare sotto e in mezzo ai numeri di coda. Non presenta un chipping che possa far pensare alla comparsa del metallo, viceversa la vernice verde non è durato molto sulle zone di calpestio delle ali dove si vede emergere il grigio-verde in una vasta area. Insomma, soggetto singolare e molto interessante ma non facile da dipingere se vuoi fare proprio quello lì proposto dalle decals da scatola.Con i colori sei comunuqe a posto, basta un bianco per schiarire l'XF-76 perchè da barattolo è troppo scuro e verde.
Registrato dal: 9/3/2014
Interventi: 6785
Da: Riccione
Offline  
Livello: 57
@ Marcelloandrea: in effetti l'A6M3, il piu bello come linee fra gli Zero, fu prodotto sia con ali tronche (Model 32 HAMP) che con le solite ali stondate (model 22 ZEKE). Come hai scritto tu rispetto all'M2 cambia di molto il cofano motore che ha linee più armoniose, la presa d'aria inferiore viene arretrata dal bordo di entrata del cofano fino alla fine dello stesso, una nuova presa d'aria viene introdotta in cima al cofano e annegata nello stesso in modo che risulta visibile solo frontalmente. Cambia inoltre il pannello che copre le armi in caccia e l'ogiva che diventa più affusolata.
Registrato dal: 9/3/2014
Interventi: 6785
Da: Riccione
Offline  
Livello: 57
Ciao Michele, per l'M5c di Academy non ci sono problemi, lo faranno anche altri e io riprodurrò lo stesso soggetto della boxart in 32. Per l'M2 se vuoi inserirlo in questo montaggio di gruppo bisogna che trovi decals adatte a farlo con le superfci superiori verdi, oppure tienitelo così com'è e rimanda il montaggio ad altra occasione. Personalmente ritengo che i montaggi fatti in serie non sono mai una buona idea, sopratutto quando, come in questo caso, si tratta di modelli sostanzialmente diversi.
Registrato dal: 9/3/2014
Interventi: 6785
Da: Riccione
Offline  
Livello: 57
per capirci meglio, qualunque ZERO abbia le superfici superiori dipinte con questo verde scuro, o con il suo equivalente anche di altre marche, può partecipare