| |
|
Re: Mitsubishi A6M5c Zero, Academy 1:72 |

Registrato dal: 11/10/2010
Interventi: 3928
Da: Arezzo
Online!  
Livello: 47
|
|
Beh, insopportabile spero proprio di no...  Le cinghie sono di carta, non cartoncino, o altrimenti restano troppo rigide. In quanto alle poche ore... non è così purtroppo. Mi ci vuole molto più tempo, e paradossalmente ne ho di più ora che mia mamma è in ospedale con l'ennesimo problema. Ma insomma ecco qualcosina in più. Una mano di primer grigio chiaro ("primer" è solo per darsi un tono, in realtà è smalto opaco in bomboletta dal negozio cinese sotto casa). Comunque è fino, proprio opaco e funziona bene...  Ho mascherato sotto la pancia e dato vari toni di verde sopra, un fondo in field gray, poi varie passate di nato green e toni più giallastri e virati con olive drab, insomma un po' di macedonia tutto Tamiya.  Poi a causa delle vicissitudini casalinghe ho tralasciato qualche foto. Comunque sui verdi della foto precedente ho dato una mano di trasparente satinato (questo proprio di ferramenta, non cinese...) e sistemato le decals con un ammorbidente un po' vecchiotto (ora a memoria non mi ricordo come si chiama, ma lo metto nel prossimo post, abbiate pazienza). Quando sono andato a sistemare le decals, i cerchi bianchi con il bordo verde (che erano più corretti su questo aereo) si sono disintegrati in acqua. Così ho messo quelli completamente bianchi (da cui il bordo bianco), che invece hanno resistito. Poi ho dipinto alcuni pannelli in un tono verde scuro, ho dato qualche spugnatura leggera in acciaio (Vallejo) e una passata leggera di nero per il fumo dei cannoncini. Quindi un'altra mano di satinato trasparente e infine un lavaggio denso di bruno van dick a olio su tutte le pannellature, (nella foto qui sotto sono ancora da ripulire). La naca è ugualmente nero Tamiya.  Sotto lo stesso trattamento, salvo che i cerchi sono completamente rossi.  Qui è ripulito dal lavaggio bruno nelle pannellature. Poi ho dato un po' di sudicio con una puntinatura simile a quella che si usa nei carri (con punti bianchi, gialli, rossi, bruni e blu ad olio tirati con un pennello semiasciutto). L'elica è inserita ma non incollata, il colore è flat earth mischiato con un po' di hull red tamiya. Il bordo giallo delle ali è mascherato e dipinto a pennello (Vallejo), ma è venuto preciso lo stesso. Nelle foto sopra si vedrà meglio. Le luci di posizione sono ugualmente dipinte, con una goccia di cianoacrilico sopra.  La basetta è elementare (un po' come faccio quelle per i carri), solo sabbia fine su compensato media densità lucidato con impregnante color noce. Sulla sabbia una passata di trasparente opaco e poi varie polveri di gessetti.  Comunque anche sopra l'aereo è quasi finito salvo qualche aggiustatina, così spero di mettere le altre foto nei prossimi giorni. ciao alla prossima 
-- ciao Marcello  INDICE realizzazioni (w.i.p.) Marina Italiana sul forum M+ I miei modelli: Navi Gallerie M+ ultimo cantiere: nave da esplorazione Stella Polare 1899
|
|
» 15/1/2020 22:13 |
|
|
|
Re: Mitsubishi A6M5c Zero, Academy 1:72 |

Registrato dal: 11/10/2010
Interventi: 3928
Da: Arezzo
Online!  
Livello: 47
|
|
Ed ecco le foto finali. Ho completato sopra esattamente come sotto (satinato, decals, spugnatura acciaio, altro satinato, lavaggio delle pannellature, puntinatura e "sudicio" vario. L'antenna radio è lenza da pesca. I montanti del tettuccio sono dipinti a pennello a mano libera (con un po' di attenzione). Sulla naca nera del motore, oltre un lavaggio più chiaro per evidenziare i pannelli, ho passato un po' di grafite sulla parte anteriore per dargli un riflesso più metallico.  Il kit prevedeva alcune bombe sotto le ali, ma non mi piaceva metterle, così le ho appoggiate a terra. Una curiosità, forse voi lo sapete. A che servivano? Per caso erano quelle con cui "bombardavano" le formazioni di B 29 americani?         E ora in ospedale per dare la cena a mia mamma... (hanno certi orari ...). Grazie a tutti quelli che hanno seguito questo minuscolo wip  Ciao alla prossima
-- ciao Marcello  INDICE realizzazioni (w.i.p.) Marina Italiana sul forum M+ I miei modelli: Navi Gallerie M+ ultimo cantiere: nave da esplorazione Stella Polare 1899
|
|
» 17/1/2020 16:42 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|