Registrato dal: 20/6/2006
Interventi: 1634
Da: Minori -SA -
Offline  
Livello: 34
Gianfranco,aaaaaa il piombo !! Complimenti, belli gli interventi fatti da te !!!! quando i soggetti si migliorano,ci si diverte di piu',buon proseguimento,Raffaele e.. buon week end
--
" PIA , FIDELIS , FELIX , AETERNA "
LEGIO II PARTHICA
Quote:
Inserisci il testo da riportare nel tuo intervento.
Ciao Raffaele , perdonami se ti rispondo solo ora ma non mi ero accorto del tuo intervento , solo ora che ho aperto il subforum per vedere il tuo lavoro finito ( che ripeto anche quì , è uno spettacolo)l ho visto ... grazie per i tuoi complimenti ! Le migliorie sono quel tocco di personale che ti fanno sentire il modello un po più tuo
Registrato dal: 26/4/2004
Interventi: 23459
Da: Fiano Romano
Offline  
Livello: 84
Napoleone attraversa le Alpi. Di nuovo, ma non ha proprio un tubo da fare o è invidioso che noi abbiamo più Corona virus di lui ? Mah... Scherzi a parte, per la serie non si finisce mai di imparare (e per fortuna ) grazie per gli interessantissimi spunti e buon proseguimento. Ciao Fabio
-- Le infallibilità muoiono, ma non si piegano (G. Garibaldi)
Il saggio coltiva Unix e Linux, Windows si pianta da solo...
Ciao Fabio che piacere sentirti! Grazie ,ormai credo si sia capito che mi piace parlare delle cose che faccio , interpreto il forum non come una cosa " virtuale " ma come come un luogo fisico dove gli appassionati oltre a far vedere i loro lavori parlano anche un po della storia degli stessi... sai un altra cosa di Napoleone che mi piace ? Trovo molto divertente che sia un personaggio chiave della storia Francese , ma in realtà era italiano , figlio di italiani ( il padre era di origini toscane) e quando fu mandato alla scuola di artiglieria venne talmente sobbillato dai suoi commilitoni francesi per le sue origini italiane che cominciò ad odiarli a tal punto che promise a se stesso che un giorno li avrebbe dominati .....e ci riuscì Non me ne abbiano gli amici Francesi ( Stephane credo di aver capito che tu sia di origini francesi , ho conosciuto molti francesi, tutta brava gente!
Registrato dal: 19/10/2018
Interventi: 1506
Da: Ancona
Offline  
Livello: 33
Ciao Gianfranco, certo di non infastidirti faccio una osservazione del tutto personale e opinabile...
Comprendo che tu voglia replicare il piu' fedelmente possibile il quadro di David pero' David, pittore aulico, si poteva permettere la licenza dell'ampio mantello come uno sfondo teatrale per esaltare la figura del suo imperatore, se lo poteva permettere perche' il quadro e' in 2D. Tu che lavori in 3D, provando a replicare le volute e i rigonfiamenti sulla schiena, metti in evidenza la incoerenza fra il vento che spinge il mantello davanti ma non lo schiaccia sulla schiena, cio' sarebbe possibile solo con un Napoleone gobbuto o con uno zaino sotto il mantello
Cioe' voglio dire che passando da 2D a 3D occorre adattare un po' e non replicare esattamente... o no !?!
Ciao Lamberto non mi infastidisci affatto ma anzi mi fa piacere sentire il tuo punto di vista ! Il tuo ragionamento sull adattare alcune situazioni nella trasposizione dal 2D al 3D è giustissima , in questo caso ho riprodotto anche le volute superiori del mantello oltre che perchè presenti nel quadro anche perchè secondo un mia interpretazione personale ciò potrebbe essere possibile mi spiego;la posizione del mantello mi fa intendere che il vento non colpisca il soggetto perpendicolarmente alle sue spalle , se così fosse il mantello non sarebbe steso in avanti ma avvolgerebbe il soggetto , il fatto che sia spiegato mi fa pensare che provenga dal lato destro della figura parallelamente al soggetto e si infila sotto il mantello gonfiandolo... tale ipotesi è avvalorata osservando il figurino ( e anche il quadro)nella parte bassa della schiena che ha il mantello da essa staccato
Ripeto questa è una mia interpretazione e il bello di questa passione credo che sia anche questo( in ogni modello c è la firma di ognuno di noi che lo rende unico rispetto ad un altro) ma sono pienamente daccordo con il tuo ragionamento giustissimo