Ciao Stefano ottima scelta ! Allora innanzitutto ti ringrazio Lamberto per la buona considerazione che hai di me! Dico la mia : per la distanza secondo me potrebbe essere plausibile così, come giustamente detto da Francesco l obbiettivo era colpire al primo colpo l animale nel suo punto vitale ( un bisonte inca...to da una ferita non è troppo trattabile ) però avvicinarsi troppo si rischiava uno scarto del bisonte contro se stessi , insomma io mi sarei tenuto a quella distanza l espressione del cavallo ( con le orecchie abbassate ) è sintomo di aggressività, e come lo hai presentato tu secondo me da la giusta impressione di prepararsi allo scarto ( di scampo per dirla alla aerosilurante ) comandato dalla gamba sinistra molto arretrata dell indiano( un cavallo gira dalla parte opposta alla pressione della gamba che spinge lo spiegata molto semplice ) infine la posizione delle zampe : Per me ok ; in quella posizione si capisce che il cavallo sta procedendo ad un galoppo destro ; il galoppo è un andatura a tre tempi , ad esempio nel galoppo destro il cavallo nel primo tempo poggia solo il piede posteriore sinistro a terra poi nel secondo tempo lo alza e poggia la diagonale composta dal posteriore destro e anteriore sinistro contemporaneamente, infine nel terzo tempo poggia solamente l anteriore destro con gli altri arti alzati dando così il nome al galoppo ( destro ) iniziando la sequenza con il posteriore destro essa termina con l anteriore sinistro ( galoppo sinistro) Quindi dopo il pippotto, per come è il soggetto praticamente si trova nell istante appena prima dell elevazione del posteriore sinistro da terra e la posa del diagonale ( posteriore dx anteriore sx) Vi risparmio la rottura della descrizione di galoppi rovescio e falso Scusate e vai Stefano!
Registrato dal: 16/4/2007
Interventi: 471
Da: Milano
Offline  
Livello: 20
@yago, grazie della spiegazione, tutto chiaro e mi confermi della posizione al galoppo, un pochino di cavalli me ne intendo anch'io, ho provato a ricreare la scena con piccoli aggiustamenti , ho fatto anche una foto dall'alto e conferma tutto quello che hai detto. Se vi piace l'insieme procedo con il montaggio e pittura.
Registrato dal: 19/10/2018
Interventi: 1512
Da: Ancona
Offline  
Livello: 33
Mi piace... se ci riesci modifica le 2 penne sulla testa del cavallo, cosi' sembrano appiccicate, io le vedrei o sostituite o con una terza penna sopra svolazzante ( foglia d'alluminio?).
Ho scritto 'le vedrei' e non 'le farei' perche' chissa' se ne sarei capace
Registrato dal: 16/4/2007
Interventi: 471
Da: Milano
Offline  
Livello: 20
Grazie a tutti , Lamberto per le penne legate alla testa del cavallo ci penso e vedrò come procedere. Ho iniziato i lavori sul Bisonte, incollato stuccato e passato primer prima grigio e poi nero dal basso insomma una preombreggiatura con aerografo. Tecnica che si usa per dipingere cavalli usando aerografo per dare i colori di base ma anche luci ed ombre poi magari con pennello per rifiniture. E' la prima volta che la uso vediamo cosa ne esce.
Registrato dal: 28/12/2018
Interventi: 750
Da: Genova
Offline  
Livello: 24
Ottimo. Il cavallo divergente mi convince decisamente, bello anche la preombreggiatura del bisonte, io la uso a rovescio, primer su tutto, poi nero dal basso e quindi grigio/bianco dall'alto. Mi sembra ti sia venuta molto bene. Come intendi procedere con il pelo ? Mi sembra molto ben scolpito ! Francesco
Registrato dal: 16/4/2007
Interventi: 471
Da: Milano
Offline  
Livello: 20
Francesco il nero è stato passato dal basso , inganna la foto pessima , pensavo sicuramente di dare una passata di bianco dall'alto e poi un marrone rossiccio sulla parte del pelo quello raso diciamo zampe e parte posteriore , poi ombre e luci a pennello. Mentre per la parte anteriore la studierò più avanti.
Registrato dal: 16/4/2007
Interventi: 471
Da: Milano
Offline  
Livello: 20
Lo so sono in ritardo cronico , ma quest'anno è stato pessimo per tanti motivi, aggiungo giusto 3 foto fatte al volo con il cellulare (cioè fanno pena) giusto per testimoniare avanzamento lavori almeno sul bisonte , conto di finirlo questa sera. Sono a buon punto anche con l'indiano e il cavallo , speriamo di farcela.
Registrato dal: 16/4/2007
Interventi: 471
Da: Milano
Offline  
Livello: 20
Grazie CL.... Il tatanka è terminato al 95% , manca un pò di terra / polvere che aggiungerò alla fine con l'ambientazione. Ho impostato la basetta ed ecco 3 scatti veloci veloci con un pò di dettaglio sul muso del bisonte.
Se può interessare un metodo per dipingere gli occhi di animali come il bisonte ma vale anche per mucca cavallo cervo ecc.. dove è difficile vedere la sclera (parte bianca) è quello di colorarlo tutto di nero o marrone molto molto scuro , poi un pò di velature con rosso trasparente o cmq diluendo molto il rosso (con colori acrilici) in modo che vada solo nella parte laterale e poi un paio di gocce di trasparente lucido.
con le foto finali vedrò di dettagliarlo meglio.
Intanto cavallo e indiano sono montati e stuccati.
A presto ciao. Ste
» 16/10/2020 10:07
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: