Registrato dal: 28/12/2018
Interventi: 811
Da: Genova
Offline  
Livello: 25
Ciao mi iscrivo con questo aliante da addestramento in uso anche presso la HJ. Proverò un autocostruzione in scala 1/32 quindi non ho nessun kit da presentare. Qui la galleria www.modellismopiu.net/m+gallerie/main.php Francesco
Registrato dal: 28/12/2018
Interventi: 811
Da: Genova
Offline  
Livello: 25
Alcune brevi note liberamente tratte da Wikipedia
L'SG 38 è stato progettato per essere un aliante per l'addestramento al volo di base da parte del Nationalsozialistisches Fliegerkorps (NSFK). Il solito metodo di lancio era con corde elastiche dai pendii di una collina. Poiché l'addestramento era condotto esclusivamente in solitaria, l'aeromobile doveva essere molto facile da pilotare e anche facile da riparare. Il design ad ala alta utilizza un reggisella e un rinforzo con tiranti. La struttura principale dell'aliante è in legno, con le ali e le superfici di coda rifiniti con rivestimento in tessuto. Il pilota si siede su un semplice sedile all'aperto, senza parabrezza. La configurazione base era simile agli alianti precedenti come Stamer Lippisch Zögling e Grunau IX, ma SG 38 era un design completamente nuovo. I miglioramenti includevano superfici di coda allargate per una migliore stabilità, un pattino separato montato su molle ammortizzanti e un sedile aggiornato per il pilota. L'SG-38 ha svolto un ruolo fondamentale nell'addestramento dei piloti per la Luftwaffe nella seconda guerra mondiale, in quanto addestratore semplice ma robusto per il rapido aumento del numero di piloti necessari alla Germania. Dal 1949 al 1951 la spagnola AISA produsse 50 velivoli costruiti su licenza. [4] Nel Regno Unito, Elliotts di Newbury costruì una copia della SG.38 chiamata Elliotts Primary EoN; la sua versione volò per la prima volta nel 1948 e utilizzata dalla RAF come Eton TX.1. ed il disegno di partenza del lavoro
Immagine postata a scopo di discussione modellistica
Registrato dal: 28/12/2018
Interventi: 811
Da: Genova
Offline  
Livello: 25
Con un simile viatico come si può non partire ? Rispolverate le riminiscenze aeromodellistiche da ragazzo ho incollato il disegno su un piano
riportato il disegno della "fusoliera" su un pezzo di listello e sagomato fino a rispondere al disegno
passato quindi alla travatura di coda, tagliando dei listelli di spessore adeguato, posizionandoli sul disegno per ottenere la corretta inclinazione e, dopo vari tentativi, incollandoli.