Registrato dal: 9/3/2014
Interventi: 7069
Da: Riccione
Offline  
Livello: 58
Quote:
Dello special hobby in 1/32 che ne dici?
purtroppo ho visto solo foto on line, sembra ben fatto con qualche difficoltà di montaggio, la documeentazione migliore l'abbiamo nel WIP di Ziochicchi in Winter White Frost. Ho solo un dubbio sulla forma dei piani di coda che mi paiono un poco troppo larghi ma è difficile giudicare dalle foto. La SH commercializza due scatole in 32, quella finlandese ha anche la fusoliera per l'MK.I della RAF/RNZAF/RAAF ma non credo ci sia anche l'apposito ruotino di coda. L'altra scatola ha solo parti per MK.I e non si può ricavarne un finlandese.
PS: guardando su Scalemates vedo che lo stampo non è proprio nuovissimo: anno 2006, oggi la Sh lavora a livelli altissimi mentre all'epoca badava poco alla facilità e precisione dle montaggio. E' stato declinato il diverse scatole: F2A-1, F-2A-2, entrambi solo US NAVY, 239 finlandese, Mk.I raf, e anche una scatola dedicata al 339C con un esemplare delle indie orientali olandesi e un'altro catturato dall'esercito giapponese. Mancano ancora i Marines a Midway e gli US NAVY a Pearl Harbor.
Registrato dal: 9/3/2014
Interventi: 7069
Da: Riccione
Offline  
Livello: 58
Quasi ci siamo: le decal provengno da kit Hobby 2000 tranne il drago e i codici di fusoliera che stavano in una monografia polacca, il cerchione della ruota sinistra andrà probabilmente dipinto in Night...
Sul bordo di entrata alare devo simulare un faro di atterraggio che mi pare avessero solo gli Mk.I
Sebbene abbiano combattuto solo un mese un po' di sporcature le ho fatte perchè i Buffalo furono di stanza per mesi in un ambiente tropicale, siccome Singapore è priva di sorgenti di acqua dolce, è molto improbabile che se ne usasse per lavarli...
poi devo colorare le luci di posizione che per adesso hanno ricevuto solo il cromo della Model Master
ad ogni modo in settimana lo finisco anche perchè sono già sul furgone del corriere alcuni kit che mi attizzano molto di più
Registrato dal: 9/3/2014
Interventi: 7069
Da: Riccione
Offline  
Livello: 58
Quote:
per le luci di posizione dopo il cromo passerai una mano si clear verde e rosso ?
Sì esatto, questa è a mia tecnica sperimentata da molti anni, il cromo Model Master è ottimo e si stende benissimo a pennello, inoltre essendo un Enamel, non si scompone quando ci dai sopra Gunze o Tamiya, purtroppo è fuori produzione e quando lo finirò dovrò inventarmi qualcos'altro...
Registrato dal: 9/3/2014
Interventi: 7069
Da: Riccione
Offline  
Livello: 58
Non ho una m ben 4 monografia sul Buffalo, alcune sono enormi e costosissime, con trittici a colori proprio di questo esemplare che sto cercando di riprodurre, tutte pubblicano questa foto:
nessuno, dico nessuno che si sia accorto del rombo giallo per il rilevatore di gas??? Adesso devo trovare un modo di riprodurlo...
» 26/11/2019 06:08
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
Ci sono 3 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 3 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: