Però aspetta un attimo : guardando il disegno della nave nella prima foto del topic , il ponte del cassero rispetto all impavesata appare più basso verso la fine della poppa rispetto al punto in cui si trova l scalmotto della penultima ordinata , forse i disegni non sono sbagliati ma al limite è la penultima ordinata che è un peletto alta e se fosse posizionato su i pezzi n 22 e tale ordinata leggermente più bassa assumerebbe l andamento riportato sul disegno .... non so se sono riuscito a spiegarmi..
Registrato dal: 3/11/2019
Interventi: 83
Da: Salerno (SA)
Offline  
Livello: 8
Intanto vado avanti col lavoro
Come detto in precedenza, non utilizzerò blocchetti di balsa per inserire le canne mozze dei cannoni. Però non utilizzerò neanche gli affusti, non ne vale la pena. Ho semplicemente incollato dei pezzetti di compensato sotto le scanalature su cui adagiare, fissandola con colla vinilica, l'intera canna.
Registrato dal: 3/11/2019
Interventi: 83
Da: Salerno (SA)
Offline  
Livello: 8
Le parti superiori di alcune ordinate (quelle centrali prevalentemente), devono essere asportate e servono soltanto a reggere il fasciame in fase di posa. Per evitare di impazzire e rischiare di danneggiare i listelli ad esse poggiati, ho preso l'abitudine di segare queste parti fino a lasciare una minima parte che le unisce ancora alle ordinate. In questo modo, quando avrò terminato l'opera, mi sarà sufficiente inclinarle per strapparle.
Registrato dal: 3/11/2019
Interventi: 83
Da: Salerno (SA)
Offline  
Livello: 8
Il primo listello in posa, all'altezza dei sabordi più bassi. Proseguo verso l'alto riuscendo a inserire i listelli (tiglio 1mm x 7mm) senza rastremarli. Ovviamente devo invece curvarli a prua e in alcune parti dello scafo. Non mi interessa seguire l'andamento dello scafo, soprattutto a poppa in prossimità del castelletto perché, una volta terminato l'intero fasciame, lo ricoprirò con il secondo strato con listelli di noce 0,5mm x 6mm. Generalmente completo il fasciame dopo aver pavimentato i ponti. Per fissare i listelli utilizzo colla vinilica e spilli che poi tolgo una volta asciugata la colla stessa. Laddove prevedo l'apertura dei sabordi metto la colla anche lungo il bordo del listello per aumentare la tenuta e la solidità della fiancata. La posizione dei sabordi, tracciata a matita, è solo indicativa e tiene conto della posizione dei falsi ponti e della posizione delle canne predisposte. Il disegno definitivo avverrà con l'ausilio di un cordoncino piombato (quelli che si usano per far cadere bene le tende) che poggerò sulle fiancate dal castelletto di poppa alla curvatura di prua.