Registrato dal: 21/5/2006
Interventi: 7608
Da: Castellanza (VA)
Offline  
Livello: 59
Ciao! Bella iniziativa partire dall'Italeri per finire all'I-MAGO. Nel primo numero del "nuovo" Aerofan c'è un bell'articolo di Luciano Pontolillo che lo realizza in maniera magistrale. Ciao! Roby
Ciao a tutti, brutte notizie:è finita la birra ! E' rimasto solo lo sciroppo al tamarindo! Scherzi a parte Ice tranquillo, bastano degli occhiali normali Roby , grazie dell info, confesso la mia ignoranza sull esistenza della rivista e dell autore Francesco metti molto comodo... Bene vediamo di aprire il vano portello; il portello era di forma trapezzoidale con apertura controvento e scaletta separata ma sostanzialmente la luce sia in altezza che in larghezza era la stessa solo che la parte più alta era sulla parte incernierata a sinistra e decresceva verso il lato destro fino al minimo dell altezza Quindi dalla forma del modello militare tracciata prima l altezza minima , sfruttando la perpendicolare al lato laterale del portello
poi l altezza massima
a questo punto unito il punto di massima altezza con il minimo
e si ottiene la parte da tagliare
ora c è da costruire la parte mancante; sagomata la mezza luna su di un pezzo di plasticard
Beeeneeee! .. a proposito di birre Lucio , adesso me ne apro una, di quella famosa Sarda e mi metto a dare il fondo di verde al CR 42... ( tanto lo devo fare sfumato )
Domanda da ignorante in cose che volano, è vero che un portello non si deve aprire in corsa, vale per un auto e sicuramente anche per un aereo (non pressurizzato), perché però hanno messo un portellone con apertura controvento? Cioè, capisco che con la coda in basso grazie alla gravità sta aperto da solo, ma non era pericoloso? Lucio
Ciao Lucio, faccio chiarezza per " contro vento" in aeronautica si intende in direzione contraria a quello del vento , il portello è incernierato ( guardandolo da fuori ) sulla sinistra , aprendolo si va contro la direzione del vento generato dal moto ; altresì tutto ciò che si muove o riceve la direzione del vento si dice in " dinamica"