| |
|
Re: 10 Spit con Griffon.. posson bastare.. 10 spit voglio di |

Generalleutnant
Registrato dal: 19/8/2008
Interventi: 4562
Da: Livorno
Offline  
Livello: 49
|
|
Ciao Michele, ti aiuto volentieri (specie perche' ho un debole per lo Spitfire... ) , ma prima di andare oltre bisogna che ti sia chiaro un punto: lo Spitfire Mk.XIV non e' un modello standard, monotipico. E' stato prodotto con almeno: - due tipi di armamento diversi (in ali diverse) - due tipi di estremita' alari diverse, cioe' estremita' tronche o intere - in versione caccia o caccia-ricognitore e ovviamente con due tipi di fusoliere diverse, ma questo lo sai. - ali e armamento diversI: - ala type C, di solito con installati 1 cannone 20mm e due 7,7mm per ala (si riconosce perche ha i cannoni montati internamente a tutte le altre armi)
- ala type E, con 1 cannone 20mm e 1 12,7mm, questa montata internamente rispetto al cannone
Se non sbaglio, il kit Academy ha solo ala tipo C, e qui non si sbaglia. I kit Fujimi invece possono essere montati sia come tipo C che come tipo E (anche se le pannellature sono un po' inventate, dovendo fare contenti tutti...) a seconda dell'armamento incluso nella confezione; se non sbaglio il V-1 killer e' equivalente all'Academy, mentre gli altri due hanno ala tipo E. Verifica ed eventualmente chiedi che controlliamo. - estremita' alari: - nei kit Fujimi, in alcune scatole, ci sono antrambe le estremita', tronche e intere.
- nel kit Academy solo quelle standard
- versione caccia-ricognitore: - alcune serie del Mk.XIV erano costruite come FR.XIV, quindi avevano la predisposizione per portare anche me fotocamere : quindi avevano potenzialmente anche i relativi oblo'. Versione interessante.
- Le estremita' alari erano spesso tronche, per la bassa quota.
Il kit Fujimi e' predisposto per queste versioni, anche se magari non presenti tra le decals proposte. - fusoliera "humpback" o "allround vision": beh, mi hai detto che i tuoi sono tutti humpback, con la regolamentare gobba, quindi poco da dire (anche se la conversione e' piuttosto facile...) Colorazioni: mi potrei sbagliare, ma la versione XIV e' stata usata solo dalla RAF e dalla BAF (Belga). Non mi risultano altri utilizzatori. Nella RAF sia nel teatro europeo che asiatico (quindi SEAC, con relative coccarde blu e celeste). Le livree dovrebbero essere: - standard Day Fighter Scheme (Dark Green, Ocean Grey, Medium Sea Grey)
- Temperate Land Scheme, con Dark Earth al posto del Ocean Grey
- All Silver
altre livree non mi risultano... Se vuoi ti mando info e documentazione. In ogni caso una dozzina di Mk.XIV sono veramente troppi... 
-- Alessandro ( Matricola M+ = 3315 )  |
|
» 24/7/2019 12:12 |
|
|
|
Re: 10 Spit con Griffon.. posson bastare.. 10 spit voglio di |

Generalleutnant
Registrato dal: 19/8/2008
Interventi: 4562
Da: Livorno
Offline  
Livello: 49
|
|
Michele, scusa, mi ero scordato dell'argomento PR.XIX (o PR.19 come e' stato ridesignato nel dopoguerra). Il PR.19 e' uno strano ibrido, in quanto e' un frankenstein figlio del Mk.VIII, del Mk. XIV e del PR.XI. In ogni caso, dimensionalmente e' identico a un Mk.XIV gobbuto. Per cui Fujimi ne ha approfittato per derivare anche un PR.XIX dalla serie Mk.XIV. Ora, quali sono le differenze. Del PR.XIX (o 19) ne esistono 2 tipi diversi: - type 389 senza pressurizzazione
- type 390 con pressurizzazione
Il secondo si riconosce perche' ha la cabina di pilotaggio senza sportellino laterale e la forma dei trasparenti e' un po' diversa (ma in 1/72 e' poco visibile) e ha pure uno sfiato subito dietro i trasparenti, sulla gobba. Inoltre, ben piu' rilevante, ha la presa d'aria del compressore del condizionatore sul lato sinistro del naso, sulla cofanatura del Griffon. Bene, questa presa d'aria e' SEMPRE presente sui kit Fujimi e va rimossa se non si fa questo particolare tipo di PR.XIX. Il problema piu' grosso per il PR.XIX e' l'ala, che teoricamente e' quella del PR.XI e quindi "diversa" da quella del MK.XIV: cioe' ha pannellature completamente diverse e bugne sotto l'ala (che un po' approssimativamente Fujimi ha messo come aggiunte nel kit del XIX, appunto). Ma tu non hai una scatola del PR.XIX Fujimi... Si, il PR.XIX e' stato usato anche da Svezia e Turchia e sarebbero livree interessanti. Di nuovo, se serve documentazione dillo e te la procuro...
-- Alessandro ( Matricola M+ = 3315 )  |
|
» 24/7/2019 20:58 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 5 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 5 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|