| |
|
Miglior F-16 in 72 |

Generale di squadra aerea
Registrato dal: 9/3/2014
Interventi: 5367
Da: Riccione
Offline  
Livello: 52
|
|

Di F-16 in 72 ne esistono centinaia di scatole diverse, dalle prime Matchbox, Airfix e Italeri alle ultime di Hobby Boss e Tamiya. In giro si dice che il migliore, aleno come rapporto qualità prezzo, sia il Revell, un kit che proprio non mi piace in quanto ritingo che abbia forme sbagliate, troppo schiacciato nella fusoliera centrale, oltre ad avere molti dettagli sottodimensionati, tipo le slitte di lancio per i missili.
Mi sono quindi sempre accontentato del vecchissimo stampo Hasegawa che, pur essend stanco e con una presa d'aria appena accennata, era quello che mi pareva avere un qualcosa in più degli altri, almeno nelle forme (radome escluso!).
Il Tamiya l'ho sempre scartato in quanto riproduce solo la versione CJ o Block 50 che dir si voglia, da cui si possono trarre solo versioni motorizzate con General Electric e presa d'aria larga: Block 30 late, Block 40 e appunto, 50. Speravo che prima o poi uscissi anche un modello motorizzato P&W, anche perchè per Tamiya si tratterebbe solo di cambiare una stampata, questa:

Poi la settimana scorsa ho trovato sul nostro sponsor Amazon una scatola del Tamiya in offerta a meno di 15 € spedito, un prezzaccio dovuto ad una scatola restituita da altro acquirente! Allora non ho resistito oltre e me lo sono comprato.

che vi devo dire? L'Aasegawa mostra tecnologia da primi anni ottanta su uno stampo vecchio e strapieno di bave, stesso discorso per il Revell il cui stampo pare abbia sofferto anche di più e molti pezzi risultano deformati o immersi nelle bave, qua tutto è perfetto, crispy

in particolare il radome deforme di Hasegawa qui è perfetto anche se in due valve

tanti dettagli in più nel cockpit e nella palpevbra parasole dell'IP, per non parlare della finezza e precisione delle incisioni!
Insomma, questo Tamiya a mio parere è l'F-16 definitivo in scala 72, spero di poterlo convertire in un Block 15 AMI, quindi rimando il montaggio a giorni migliori.
Il prezzo tuttavia è veramente pesate, la scatola base di Tamiya, quella senza serbatoi e senza piloni esterni, costa 3 volte un Revell, mentre la scatola completa di tutto arriva a costare 4 volte un Revell, in cambio però abbiamo perfezione delle forme e tanti dettagli in più, oltre ad una notevole facilità di montaggio. Non so far eil rapporto qualità prezzo ma se dovessi montare un solo F-16 in 72 scegierei senz'altro questo, magari aspettando una qualche offerta...
Se poi Tamiya facesse anche la stampata per la presa d'aria piccola, state sicuri che farei tutta la collezione degli F-16 AM partendo da questo kit!!  |
|
» 1/7/2019 06:33 |
|
|
|
Re: Miglior F-16 in 72 |

Generale di brigata aerea
Registrato dal: 24/8/2007
Interventi: 1309
Da: Grenoble
Offline  
Livello: 31
|
|
Per acquisti da zona extra EU (i 27 complessivi, non solo in euro, quindi inclusi Zloty, Ley, Corone, ....) e paesi associati (come Israele) credo che la normativa sia europea. Nel nostro caso modelli, libri e colori non hanno dazi particolari quindi all'arrivo in zona EU il paese di primo ingresso impone l'IVA al tasso locale più' spese di sdoganamento. Poi, come nel caso di Paolo, dipende dagli accordi di acquisto chi tra mittente e destinatario si fa carico delle spese. Per esempio, qui in Francia, quando ci si fa beccare, sono 20% di IVA piu' 12 euro di spese di sdoganamento fatturate dalla dogana. Attenzione che DHL e simili a volte mettono un costo aggiuntivo per aver trattato con la dogana....
Alla fine, nella peggiore delle ipotesi, si compra al prezzo di dettaglio del paese d'origine più' le stesse spese di un importatore. Si risparmia il margine dell'importatore e quello del negoziante e si perde sul prezzo all'ingrosso e le spese di spedizione su grosse quantità.
Paolo, ti confermo che Tamiya è regolarmente meglio di Hasegawa a parità di anno di fabbricazione ma sempre molto più cara, anche in Giappone. Guarda per esempio a quel gioiello che è il Ki-61 sia in 48 che in 72. Tutti i nuovi Tamiya in 72 sono inavvicinabili (piu' di 2200yen, una ventina di euro) |
|
» 4/7/2019 18:53 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 5 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 5 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|