Cari appassionati della plastica e colla, sono qui a raccontarvi come sto procedendo alla realizzazione di un modellino in scala di un drift trike che tradotto dall'inglese sarebbe triciclo derapante. Si tratta sostanzalmente di un mezzo per scavezzacollo. Nasce dall'idea di riuscire a controllare un mezzo che in realtà è ingovernabile soprattutto quando si cerca di curvare. Nella realtà questo mezzo nasce dalla fusione di più mezzi; nello specifico si parrte da una bmx donatrice cui si ricava la parte anteriore (ruota, forcella, manubrio, freni e la serie sterzo o addirittura in alcuni casi tutto il canotto) un vecchio go kart dona i suoi mozzi e ruote posteriori, un tagiaerba dona il suo sedile e ultimo ma non per questo meno importante un tubo di pvc o meglio ancora in teflon (cui vengono inserite le gomme posteriori). La derapata viene quindi effettuata dalle ruote posteriori infilate dentro un tubo che per sua natura non ha aderenza con il manto stradale. Ovviamente le ruote vengono sgonfiate e una volta inserito il tubo vengono gonfiate in modo tale da incastralo. credetemi, è più facile a dirsi o vederesi che a cercare di scriverlo. Per terminare questa breve spiegazione includo anche il motivo per cui l'ho denominato Africa Drift Trike. Il costruttore della versione reale è il mio amico Alessandro soprannominato Africa per via di un vecchio nomignolo che si porta avanti da un paio di generazioni (suo nonno ha combattuto in Africa e quindi da lì Africano). A breve posterò atre foto che al momentpo sono tutte nella mia galleria ma vorrei giustamente scrivere due righe di come ho effettuato il lavoro e magari sentire i vostri preziosi consigli.
Registrato dal: 27/5/2004
Interventi: 3323
Da: Udine provincia
Offline  
Livello: 44
Avendo avuto modo di vedere di persona i pezzi sui quali stai lavorando devo dire che stai facendo un gran bel lavoro di autocostruzione. Continua così
Cari modellisti, è finalmente arrivato il momento di iniziare a commentare il mio lavoro nei vari progressi. Tutto iniziò quando camminando per strada con il mio fido cane trovai un tondino di plastica e da lì ho calcolato quale potesse essere la scala giusta per iniziare a fare un modello del mezzo. quindi una volta riportato in scala le dimensioni e le forme mi son messo all'opera.
Il canotto di sterzo doveva essere torrnito quindi ...
E con questa prima carrellata la prima parte del telaio è abbozzata.
Purtroppo le foto della costruzione della forcella, dell'asse posteriore e delle ruote posteriori sono andate perdute poichè si trovavano in un hard disk che si è danneggiato. Quindi spiegherò brevemente e a parole mie come ho costruito. Per la forcella ho utilizzato gli stecchi di lecca lecca di una nota marca, scaldando, piegando e incollando. Mentre per il tubo quadrato dell'asse posteriore, visto che il mio fornitore aveva chiuso ho dovuto rimediare con la mia vecchia postepay. Ne ho ricavato delle strisce che ho incollato tra loro fino ad ottenere la misura desiderata. il tutto carteggiato e stuccato. Le ruote posteriori derivano da una sorpresa di un'uovo di pasqua. Erano di una macchinina, la misura della circonferenza era giusta ma difettavano di larghezza ma essendo 4 e a me ne servivano 2 ho pensato bene di unirle e carteggiare l'eccesso. Per la copertura in plastica che nella realtà è in teflon mi sono affidato ad un vecchio tubetto di colla. Torrnito, levigato ed il gioco è fatto.
La ruota anteriore è composta da dischi di cartoncino incollati tra loro, stuccati e levigati. in questa foto appare ancora liscia ma è solo una bozza: L'asse posteriore è vincolato al telaio con dei bulloni.Il punch and die in questo caso è stato autocostruito usando una chiave brugola della misura più adatta.
Il cerchio a raggi è stato un bel grattacapo, anzi lo è ancora perchè quella che ho fatto è solo la prova quindi non posso dire di averla fatta finchè non sara quella definitiva. Sulla rete è pieno di informazioni a riguardo, io mi sono basato su un video caricato sul canale Youtube di Plasmo model. Per ottenere la raggiatura ideale ho scaricato una foto di una ruota bici da google e l'ho stampata in scala. Da lì mi son tirato tutti i raggi con il filo da pesca fino ad un diametro più largo e lavorabile. Per vostra fortuna le immagini spiegano meglio di come scrivo.
Il cerchio è composto da due parti. in una volta mi tiro i raggi pari e nell'altra i raggi dispari o come si voglia perche tanto sono cmq due metà e quindi l'importante è fare un chiodo si e uno no. Poi basta unire le due metà in modo sfalsato. Per ottenere la campanatura basta inserire un mozzo della larghezza della forcella.
SEDILE: .... non saprei da dove iniziare a spiegare.... Il sedile usato è di derivazione agricola quindi mi sono dovuto ingegnare. Ho scaricato foto dalla rete e sulla base di quella ho ricostruito la profondità.
verniciato, levigato e applicato anche una parte che serve per dare la profondità sugli attacchi della seduta.
Il manubrio è stato ottenuto da un tubo di plastica con dentro un filo di ferro. Le manopole invece da un nastro adesivo telato di derivazione medicale.
Anche per i freni mi sono scaricato un'immagine e una volta stampato in scala ho ricavato le misure giuste per ritagliare il plasticard
devo dire che dopo aver visto i lavori in carta di Enrico 63 mi son subito detto che nn potevo lasciare liscia la ruota anteriore e così anche il copertone ha subito delle migliorie.
usando una stampa di guida ho incollato uno ad uno i pezzi che costituiscono il batttistrada del pneumatico
Ho finito le foto ma il copertone è finito da un pezzo. Appena riesco caricherò e posterò altre foto. E' una promessa. Buonanotte a tutti.
Registrato dal: 21/1/2011
Interventi: 5877
Da: ispra (va)
Offline  
Livello: 54
Quoto matte, davvero un gran bel lavoro. Il soggetto è molto paricolare e forse un po' di nicchia. ma il lavoro di autocostruzione è assolutamente notevole!! Bravo
-- Enrico
"La vecchiaia incipit"
Io uso gli strumenti di M+ Guarda in fondo ad ogni post se lo schiacci vai alle mie gallerie con questo al mio sito e con questo al mio spazio personale gentilmente offerto da m+- Con gli altri è facile: vedi il mio profilo, mi mandi un mp o una mail.
» 16/7/2019 21:37
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
Ci sono 2 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 2 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: