Registrato dal: 28/12/2018
Interventi: 740
Da: Genova
Offline  
Livello: 24
Ciao a tutti, zero tempo per progredire nelle campagne e così condivido un vecchio "boxed diorama" in 1/72 rappresentante lo scompiglio portato dagli elefanti di Pirro nelle truppe della Roma repubblicana. Scatole Zvezda.
Registrato dal: 28/12/2018
Interventi: 740
Da: Genova
Offline  
Livello: 24
Grazie mille. Non ho elementi per risponderti, posso solo supporre che nell'antichità la mentalità del soldato fosse la stessa di oggi, poichè dallo stato del tuo armamento individuale dipende la tua vita sono abbastanza convinto che la cura dello stesso fosse maniacale. Questo include elmi e corazze. Posso inoltre ipotizzare che, vista l'importanza della forza militare, il materiale a questo scopo destinato fosse il migliore possibile, e questo lo dimostrano i reperti in ottimo stato di conservazione che sono arrivati fino a noi. Ciao
Registrato dal: 10/5/2004
Interventi: 1896
Da: Treviso - Mogliano Veneto
Offline  
Livello: 36
Quote:
Posso inoltre ipotizzare che, vista l'importanza della forza militare, il materiale a questo scopo destinato fosse il migliore possibile, e questo lo dimostrano i reperti in ottimo stato di conservazione che sono arrivati fino a noi.
Bhe, no! Le spese dell'armamento erano a spese del soldato, non dello Stato, per cui la qualità dello stesso dipendeva dalle possibilità del milite. Fa eccezione, nell'antichità, Roma dal periodo tardo repubblicano, quando inizia una certa produzione militare ed armi e corazze venivano fornite ai legionari - a fronte della detrazione di una certa parte del salario per il pagamento delle stesse.