| |
|
Re: nave da esplorazione Stella Polare 1899, autocostruz 1:3 |

Registrato dal: 11/10/2010
Interventi: 3572
Da: Arezzo
Offline  
Livello: 45
|
|
Grazie, vado avanti piano sempre con il tempo contato, ma insomma procedo  Ho messo le decals del tavolato del ponte che, essendo semitrasparenti come dicevo in precedenza, rendono più o meno in modo simile al ponte scuro che si vede nelle foto. Non le ho ancora messe sulla piattaforma sopraelevata sopra il cassero. Le mascherine di carta in scala, ritagliate dal disegno della nave, sono necessarie per tagliare le decals nella forma corretta.  Si intende, il tavolato è giustapposto in forma generica. Purtroppo non ho alcuna notizia su quale fosse la giustapposizione delle tavole sul ponte vero (nei vascelli le giunzioni delle tavole potevano essere ogni 4, oppure ogni 5 ad esempio - cioè, due tavole ritornavano a congiungersi ogni 4 oppure 5 file parallele di tavole). Qui sono ogni 2 (ogni 2 tavole parallele c'è una giunzione), che è appunto una sistemazione molto generica.  link alla galleria
-- ciao Marcello Navi Figurini |
|
» 17/3/2019 22:49 |
|
|
|
Re: nave da esplorazione Stella Polare 1899, autocostruz 1:3 |

Registrato dal: 11/10/2010
Interventi: 3572
Da: Arezzo
Offline  
Livello: 45
|
|
Ho cominciato a fare il fumaiolo, con la solita tecnica (imparata facendo modellini in carta) della carta, appunto, avvolta attorno ad un tondino (qui di legno) di dimensioni adeguate, lasciando in alto abbastanza spazio per simulare un tubo cavo all'interno. La carta è incollata passo passo con attack e poi lisciata, stuccata e ancora lisciata. Altri dettagli sono in plastica. (per ingrandire cliccare sulle foto)   Per il bordo nero in alto ho usato una decal nera per avere un bordo netto, poi ridipinta sopra a pennello. Infine una mano di satinato trasparente.  Per fortuna, ho potuto vedere (prima mi era sfuggito... sob) una foto dello sperone di prua della nave, conservato al Museo della Scienza di Milano. Ho così finalmente capito qualcosa della forma, che nel disegno era confusa. Ho aggiustato il mio togliendo l'eccedenza orizzontale (cfr. le foto precedenti) e sistemando un pezzettino più adeguato (ancora bianco nella foto qui sotto), stuccato e lisciato.  Dettaglio di foto dal Museo della Scienza e Tecnica di Milano, sperone di prua della Stella Polare. Si noti l'andamento dello sperone del tutto adiacente al tronco di bompresso (appunto la parte che ho corretto) e le decorazioni in color oro scuro (dovremo riparlarne a proposito di quelle di poppa).  link alla galleria
-- ciao Marcello Navi Figurini |
|
» 21/3/2019 21:24 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|