Che lavorone bravo. .. I lavaggi in alcuni punti mi sembrano un pò pasticciati ma forse è solo un impressione mia vedendo le foto.... Una domanda... come mai rivestire un interomanzo modello di alluminio anziché verinviare? Ciao Roby
Tua osservazione: Al momento, non hon fatto alcun lavaggio. E' probabile che ci siano delle aberrazioni sulla texture del rivestimento laddove ho praticato interventi strutturali come gli auxiliary intakes. E' del tutto normale, eventuali imperfezioni verranno eliminate con la procedura finale di lucidatura/opacizzazione attraverso completo ripassocon lana d'acciaio "00 00" e polish metal Iosso.
Tua domanda: Per il semplice fatto che la verniciatura o colorazione in NMF (Natural Metal Finish) per quanto bellissima e stesa perfettamente, ti potrà al più confortare con un modello perfetto o da concorso, ma non potrà oggettivamente restituire quel realismo in più che solo il metallo ti può dare, come si dice : "it seems of metal because it's of metal".
Salve atutti, prima di chiudere i battenti per le vacanze estive, sono riuscito a chiudere definitivamente la fusoliera del Mirage IIIc, rivestire le ali con il nastro metallico ed applicare le decals opzionali della versione ETC002 "Mort qui fauche":
la versione originale del caccia a cui mi sono ispirato:
immagine pubblicata a mero titolo illustrativo e riferimento tecnico e storico
Prima di procedere alla chiusura della fusoliera, ho ritenuto necessario procedere al rivestimento delle semi ali in vista dell'intervento (autocostruzione e dettaglio) sugli aerofreni alari i cui vani di alloggiamento, per inciso, non sono vuoti così come proposti dal kit ma chiusi e comprensivi degli appositi impianti idraulici ed elettrici. Inoltre, l'esecuzione del rivestimento alare mi serve anche per determinare le zone d'intervento del rivestimento lungo i bordi d'attacco alla fusoliera. Per tutti gli interessati alla tecnica di rivestimento con il nastro metallico autoadesivo (alluminio) propongo in sequenza i passaggi necessari per l'esecuzione di un singolo pannello (ma valido per tutto il modello) in guisa da rendere maggiormente comprensibile la tecnica (MWP) : TECNICA MWP : PANNELLO METALLICO PER RIVESTIMENTO
Risultato finale:
A questo punto, dopo aver rimosso alcuni pannelli applicati in precedenza, ho stuccato, carteggiato e lucidato a dovere i punti critici ottenendo il seguente risultato:
procedo a completare il rivestimento:
Risultato finale:
Applico le decals opzionali (Berna Decals) relative alla versione scelta:
First look:
il mockup del modello: le ali non sono ancora fissate!
Per il momento è quanto. Grazie della vostra attenzione ed auguro a tutti, le migliori e più serene vacanze per chi va e soprattutto per chi resta Giorgio
G M T Y
Rileva lingua Afrikaans Albanese Amarico Arabo Armeno Azero Basco Bengalese Bielorusso Birmano Bosniaco Bulgaro Catalano Cebuano Ceco Chichewa Cinese semp Cinese trad Coreano Corso Creolo Haitiano Croato Curdo Danese Ebraico Esperanto Estone Filippino Finlandese Francese Frisone Gaelico scozzese Galiziano Gallese Georgiano Giapponese Giavanese Greco Gujarati Hausa Hawaiano Hindi Hmong Igbo Indonesiano Inglese Irlandese Islandese Italiano Kannada Kazako Khmer Kirghiso Lao Latino Lettone Lituano Lussemburghese Macedone Malayalam Malese Malgascio Maltese Maori Marathi Mongolo Nepalese Norvegese Olandese Pashto Persiano Polacco Portoghese Punjabi Rumeno Russo Samoano Serbo Sesotho Shona Sindhi Singalese Slovacco Sloveno Somalo Spagnolo Sundanese Svedese Swahili Tagiko Tailandese Tamil Tedesco Telugu Turco Ucraino Ungherese Urdu Usbeco Vietnamita Xhosa Yiddish Yoruba Zulu