Registrato dal: 29/6/2011
Interventi: 1690
Da: Ferrara
Offline  
Livello: 34
Ciao! A me pare un bellissimo lavoro soprattutto pensando che lo hai fatto a pennello!!! Se posso ti vorrei suggerire di aggiungere più macchie verdi...le tue sono troppo rade rispetto a quelle presenti nelle foto originali.
Registrato dal: 19/10/2018
Interventi: 1514
Da: Ancona
Offline  
Livello: 33
Gia' fatto !?! Ebbene si', qualche macchia in piu' seguendo il suggerimento di Ice che ringrazio. Rimane un po' di silvering e tutto il resto ma il figurino ora c'e'... FINE
Registrato dal: 14/11/2009
Interventi: 834
Da: Montespertoli (Fi)
Offline  
Livello: 25
A me pare proprio un ottimo modello, sono affezionato a questo soggetto, è stato il primo modello che feci dal kit Tamiya una ventina di anni fa dove ho sperimentato invecchiamenti e la profilatura delle pannellature e feci pure la basetta. bravo mi piace. ciao
Registrato dal: 27/7/2011
Interventi: 533
Da: Assemini (Cagliari)
Offline  
Livello: 21
Complimenti, considerando che è fatto tutto a pennello!! Ho letto tutta la discussione, il panel liner tamiya necessita sempre di una superficie lucida. Coi colori tamiya potrebbe prendersi a pugni, ma il gunze dato anche a pennello dovrebbe tenere una superficie satinata.
Registrato dal: 27/5/2004
Interventi: 3323
Da: Udine provincia
Offline  
Livello: 44
Io a pennello non sarei capace di stendere così bene la vernice come hai fatto tu. Bel risultato, bravo!
PS: Mannaggia, a forza di seguire wip aeronautici mi state facendo venir voglia di andare a cercare nel mio armadio qualche velivolo attualmente sovrastato dai kit di carri.
Registrato dal: 19/10/2018
Interventi: 1514
Da: Ancona
Offline  
Livello: 33
Grazie vivamente Roberto, Antonio, Paolo
Antonio, io sto invece meditando sul mio prossimo di tornare a terra, vedremo, ho ancora un biplano nella pila... terrore puro
Paolo, lo so, in molti siete orripilati dalle mie basette... il problema e' che la basetta deve impegnare meno area dell'estensione alare cosi' che riesco a incastrare i modelli nello spazio messomi a disposizione (grazie cara) e ormai ho poca autonomia residua, altrimenti giu' nel buio della soffitta
O forse e' perche' sono sfaticato e cosi' le faccio al volo...
Registrato dal: 6/1/2008
Interventi: 2469
Da: Paladina (Bergamo)
Offline  
Livello: 40
Quote:
Lamb ha scritto: ... il problema e' che la basetta deve impegnare meno area dell'estensione alare cosi' che riesco a incastrare i modelli nello spazio messomi a disposizione (grazie cara) e ormai ho poca autonomia residua, altrimenti giu' nel buio della soffitta
...
Giustificazione ineccepibile La conquista degli spazi è il primo traguardo del modellista.