|
 |
|
 |
| |
|
Macchi C 200 MM 336 |

Generale di brigata
Registrato dal: 9/11/2014
Interventi: 1237
Da:
Offline  
Livello: 30
|
|
Ciao a tutti , tempo fa feci questo "incauto acquisto" comprato a scatola chiusa , portato a casa , delusione all apertura del kit che non è che sia proprio accio accio ,l ma assomiglia più a una sorpresa dell ovetto Kinder visto l esiguo numero di pezzi ; è stato a decantare nel soppalco fino a stamattina che mi è partita la ciavatta e vista la voglia di fare un aereo senza però troppo impegno giusto per "intermezzare l ho tirato giù e iniziato L idea è di provare a fare il prototipo MM 336 andato distrutto il 23 agosto del '40 a Lonate Pozzollo

inizialmente volevo farlo con il tettino chiuso e evitare di dettagliare gli interni però non ho resisto e qualcosina gliela devo fare , per poter dettagliare le due pareti dovrò lavorare a fusoliera chiusa quindi per prima cosa montata a secco la fusoliera e pedana del cockpit per segnare l ingombro di quest ultima


dal segno in su potro dettagliare: poi dedicato la mia attenzione alla pedana del cockpit,alla quale ho asportato gli pseudo pedali , la paretina dietro il seggiolino, e l innesto della barra di comando


rivestita la pedana con del lamierino di alluminio

poi tracciati i solchi della grecatura del fondo


il seggiolino del kit non va

troppo squadrato e alto, perciò abbassato, stondato , tagliato l innesto che serviva per incollarlo al pavimento mandandolo a toccare con lo stesso e rifatte le " zampe " che lo sostengono e lo tengono leggermente sollevato dal pavimento ( ho omesso la costruzione del resto del telaietto sotto il seggiolino)


questo dopo un paio d orette stamattina, e per adesso è tutto
Ciao Gianfranco  |
|
» 28/1/2019 14:00 |
|
|
|
Re: Macchi C 200 MM 336 |

Generale di brigata
Registrato dal: 9/11/2014
Interventi: 1237
Da:
Offline  
Livello: 30
|
|
Ciao Francesco, Lamberto, Mario e Michele! Francesco, si il prototipo aveva ( come anche i primi Macchi I serie poi mandati ai reparti) il tettuccio a chiusura integrale , tra l altro il 336 aveva una scheletratura metallica dell ultima parte del vetro diversa dagli altri e unica , infatti aveva la striscia metallica lungo il perimetro basso e frontale , una fascia lungo la linea mediana longitudinale rispetto alla fusoliera e una trasversale a metà della stessa nel 337 successivo queste ultime due erano assenti e nei Macchi di I serie era ulteriormente diverso Lamberto niente vacoforum acetato scaldato e lavorato a mano Mario non manchero di visitare il tuo post sarà sicuramente una ulteriore fonte di informazioni a quelle che già ho Grazie! Michele, il pavimento è una lastrina di alluminio ricavata da una teglia da forno sagomata come il pavimento del kit ,incollata sopra e poi incisa con la punta delle pinzette , non ho usato il taglierino per ottenere deu solchi più larghi , poi un lavaggio di nero per evidenziare le fughe...
Ciao alla prossima Gianfranco  |
|
» 28/1/2019 18:04 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 2 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 2 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|
|