Re: Diorama Barchino Esplosivo - Test Effetto Acqua
Contrammiraglio
Registrato dal: 8/1/2006
Interventi: 1239
Da: Roma
Offline  
Livello: 30
Bello l'effetto colpi e spruzzi in acqua anche se per il mare averei usato anche una tonalità leggermente più scura. Concordo con Lamb per la ruggine ... comunque una bella realizzazione che con qualche piccolo ritocco può migliorare ulteriormente il modello. Giuseppe
Re: Diorama Barchino Esplosivo - Test Effetto Acqua
Aluf
Registrato dal: 10/11/2006
Interventi: 2889
Da: Genova
Offline  
Livello: 42
Ciao Armando, mi associo al coro di complimenti per la realizzazione in generale della scena che è davvero molto suggestiva e, per quel che riguarda la riproduzione dell' acque e degli "effetti speciali" , a mio avviso hai fatto un gran bel lavoro. Però come già riferito da altri, la ruggine non ci sta. Quei barchini venivano usati una sola volta, senza possibilità di seconda chance.... Esplodevano al contatto con il bersaglio.
Vedendo la foto che hai inserito nella scena, se intendevi realizzare uno dei 6 barchini che operarono a Malta nel 1941, forse il tuo non ha le giuste dimensioni. Quelli di Malta nel "41", erano appositamente studiati per essere trasportati tra i due gallegginti di un IDRO S55. Avevano misure ben più corte di quelli successivamente prodotti e che non erano "aviotrasportati". ed erano in laminato di balsa alluminio e telo cerato.
Ti Linko un interessante articolo con tutto il dettglio del cso.
Re: Diorama Barchino Esplosivo - Test Effetto Acqua
Aspirante
Registrato dal: 17/1/2019
Interventi: 13
Da:
Offline  
Livello: 2
Grazie per le dritte e grazie per link Thunder ho letto l’articolo tutto molto interessante la vostra preparazione storica mi ha spiazzato positivamente .
Re: Diorama Barchino Esplosivo - Test Effetto Acqua
Brigadier
Registrato dal: 6/4/2008
Interventi: 1785
Da: Siena
Offline  
Livello: 35
La scena di per sè è molto carina, peccato per le incongruenze "realistiche"... il battellino non sganciato, la ruggine (su uno scafo di legno.... ) e anche il colpo in acqua.... se la scena ricrea l'attacco allo York beh in acqua non ci arrivò manco un colpo, gli inglesi alle prime esplosioni pensarono a un attacco aereo e fecero fuoco con l'antiaerea... almeno così risulta dalle storie in mio possesso.... tutta esperienza per i prossimi lavori però dai....
--
Giacomo "free climber" - GLI ALBUM - matr.3172 - G.M.S. Siena
Re: Diorama Barchino Esplosivo - Test Effetto Acqua
Generale di brigata
Registrato dal: 19/10/2018
Interventi: 1633
Da: Ancona
Offline  
Livello: 34
Duval mi dici come hai realizzato le onde e gli spruzzi sollevati dal motoscafo specialmente quelli che sembrano ricami di schiuma per il mio ‘ciao amore ciao’ mi piacerebbe fare qualcosa di simile in piccolo grazie
Re: Diorama Barchino Esplosivo - Test Effetto Acqua
Aspirante
Registrato dal: 17/1/2019
Interventi: 13
Da:
Offline  
Livello: 2
In questo mio primo lavoro da prima ho creato la base del mare mosso con del Gesso lavorandolo per cercare di simulare il movimento,una volta asciugato l'ho colorato con dei colori acrilici della Liquitex Blu-Verde-Bianco lo step successivo è versare "Effetto Acqua" prodotto da Toffano e una volta asciutto in alcuni punti ho usato effetto Ghiaccio che è sempre della Resina l'intento era di aumentare l'effetto acqua, per la schiuma ho usato del panno che si usa per i Filtri Motori. Duval
Re: Diorama Barchino Esplosivo - Test Effetto Acqua
Generale di corpo d'armata
Registrato dal: 5/5/2004
Interventi: 5822
Da: Legnano (MI)
Offline  
Livello: 54
Ti faccio i miei complimenti per la realizzazione originale e ben movimentata. Mi piace molto l'impatto visivo ed il senso di movimento che trasmette!
Oltre alle osservazioni che ti sono state fatte da chi mi ha preceduto, mi permetto di segnalarti che lo scudetto della Decima fu realizzato solo dopo l'Armistizo, quindi ha poco a che vedere con l'affondamento della York. Lo scudetto fu sì pensato dal comandante Todaro poco prima della sua morte nel 1942, ma realizzato, per l'appunto, l'anno dopo dalla ricostituita Decima MAS di Borghese.
Paolino
--
» 22/1/2019 09:05
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
Ci sono 2 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 2 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: