| |
|
Italo Alessandrini uno dei tanti (FINITO) |

Generale di divisione
Registrato dal: 19/10/2018
Interventi: 2021
Da: Ancona
Offline  
Livello: 37
|
|
Ciao mi iscrivo con il pilota Italo Alessandrini e il suo aereo un MC202 (hasegawa 1/48) Ho scelto Italo Alessandrini come uno dei tanti che, in una guerra sciagurata e combattuta sempre in condizioni di inferiorita', ha fatto il suo dovere e ha pagato di persona. Le poche notizie che ho riguardano l'episodio del suo abbattimento sui cieli egiziani, cieli che nell'estate del 1942 vedevano la netta supremazia aerea della parte avversa. Decollato in caccia libera con altri 4 MC202 della 90' Sq. 10' Gr. 4' St. affronta bombardieri Boston scortati da P40 e/o Hurricane. Lo scontro causa il pesante danneggiamento di un Boston che rientra alla base dove e' costretto ad un atterraggio di fortuna e l'abbattimento dell' Hurricane del Flt. Lt. Hayter 33' Squadron. Pe quanto riguarda Alessandrini sembra che, nella foga dell'attacco sull' Hurricane, abbia sopravanzato il velivolo di Hayter, venendo a sua volta colpito cosicche' entrambi gli aerei, non piu' in condizioni di volare, effettuano atterraggi a carrello retratto in territorio controllato dagli Inglesi. Alessandrini, fedele al suo dovere, passera' il resto della guerra e parte della sua giovinezza in campo di prigionia come POW Riporto la foto del suo aereo osservato da uomini della brigata sudafricana dopo l'atterraggio di fortuna. foto inserita per discussione modellistica -- CiaCiao, Lamberto Link allo spazio personale: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 |
|
» 7/1/2019 19:25 |
|
|
|
Re: Italo Alessandrini uno dei tanti |

Coordinatore
Registrato dal: 21/5/2006
Interventi: 7809
Da: Castellanza (VA)
Offline  
Livello: 59
|
|
Ciao! Per l'aereo sembra tu abbia già tutto, per l'antenna a filo io ho sempre fatto così: partendo anche io dalla deriva come te pratico un'incisione sulla sommità dell'antenna rigida in linea con il filo. In questa incisione "annego" il filo e sigillo il tutto con del cianoacrilato (io mi trovo benissimo con la Colla 21). Il nylon non ha bisogno di essere troppo "tirato", altrimenti forzerebbe sull'antenna rigida. Per la parte di cavo che va in fusoliera, se noti dalle foto non ha bisogno che sia tiratissimo, io lo applico alla fine. Spero di essere stato utile! Ciao! Roby -- AndRobyMariaLA VECCHIAIA INCIPIT    |
|
» 21/1/2019 21:39 |
|
|
|
Re: Italo Alessandrini uno dei tanti |

Colonnello
Registrato dal: 5/5/2008
Interventi: 1080
Da: Cividale del Friuli (UD)
Offline  
Livello: 28
|
|
Per le antenne a filo io uso una soluzione un po' più... fantasiosa. L'unica cosa che ti serve è una amica con i capelli lunghi, preferibilmente neri. Te ne fai dare uno ed, a costo zero, hai un filo elastico, resistente, a sezione costante e prefetto per rappresentare una antenna in scala... Gabriele -- Mat. M+ 3219 -------------------------- Le mie Gallerie -------------------------- A l'è inutil insegná al mus, si piart timp e in plui si infastidis la bestie (E' inutile insegnare all'asino, si perde tempo ed in più si infastidisce l'animale) -------------------------- |
|
» 22/1/2019 06:50 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|