Registrato dal: 21/1/2011
Interventi: 6003
Da: ispra (va)
Offline  
Livello: 54
Grazie Paolo della tua attenzione!!
I lavori sono molti. oggi ho modificato il profilo del frontale. A sinistra la forma che aveva prima e a destra il frontale modificato.
Questi i prossimi interventi
Il cambio del profilo frontale implica il rifacimento della cofanatura che comunque sarebbe stata da rivedere perchè mancante delle griglie di aereazione. Invece non sarà un problema il radiatore perchè in questo soggetto rimane nascosta da ina protezione tipo corazzatura! Invece c'è da accorciare la carrozzeria (poi ci sarà da modificare anche i montanti del parabrezza) e creare la parte di collegamento tra cofano e cabina.
Insomma....tanto per divertirsi!!
-- Enrico
"La vecchiaia incipit"
Io uso gli strumenti di M+ Guarda in fondo ad ogni post se lo schiacci vai alle mie gallerie con questo al mio sito e con questo al mio spazio personale gentilmente offerto da m+- Con gli altri è facile: vedi il mio profilo, mi mandi un mp o una mail.
Registrato dal: 21/1/2011
Interventi: 6003
Da: ispra (va)
Offline  
Livello: 54
Bene, siamo al via. Cominciati i lavori e già si è delineato "Lavoro Pesante".
Il kit non prevede telaio ma si basa tutto sul blocco fondo cabina e parafanghi. Quindi primo lavoro asportazione di questi ultimi.
Secondo passo assemblaggio fiancate
E fissaggio sul falso telaio
A questo punto si rende necessario ricostruire la parte bassa della carrozzeria
Quindi giù a grattare per recuperare il profilo corretto e poi stuccatura. Pù stuccatura, per fortuna molto leggera, sulle linee di giunzione dei 4 pezzi finora incollati. E già ho visto che ci sarà da fare un bel lavoro di modifica nella parte di collegamento tra la cabina e il cofano.
-- Enrico
"La vecchiaia incipit"
Io uso gli strumenti di M+ Guarda in fondo ad ogni post se lo schiacci vai alle mie gallerie con questo al mio sito e con questo al mio spazio personale gentilmente offerto da m+- Con gli altri è facile: vedi il mio profilo, mi mandi un mp o una mail.
Registrato dal: 21/1/2011
Interventi: 6003
Da: ispra (va)
Offline  
Livello: 54
Se fosse stato possibile l'avrei presa anche più piccola. Avevo quella dell'airfix in 32 ma l'ho fatta mila anni fa e adesso non se ne trovano più. Quelle della icm in 35 non le ho trovate disponibili e comunque son tutte versioni meno "adatte". Per il figurino vedrò più avanti cosa potrò fare. Ciao
-- Enrico
"La vecchiaia incipit"
Io uso gli strumenti di M+ Guarda in fondo ad ogni post se lo schiacci vai alle mie gallerie con questo al mio sito e con questo al mio spazio personale gentilmente offerto da m+- Con gli altri è facile: vedi il mio profilo, mi mandi un mp o una mail.
Registrato dal: 21/5/2006
Interventi: 7626
Da: Castellanza (VA)
Offline  
Livello: 59
1/24!! E lo sapevo che prendevi quella più grande! La Roadster sembra giusta per fare quella della seconda foto che hai postato, le altre due paiono cassonate, anche se di sicuro per un modellista come te questo non è un problema. Anche perché la seconda ha sci più difficili da "interpretare"... Figurini dalla serie automobilistica Tamiya?? Ciao! Roby
Registrato dal: 21/1/2011
Interventi: 6003
Da: ispra (va)
Offline  
Livello: 54
Ieri mi sono procurato il kit.
Bene ci sarà parecchio da lavorare. A breve inizio lavori!! Ciao
-- Enrico
"La vecchiaia incipit"
Io uso gli strumenti di M+ Guarda in fondo ad ogni post se lo schiacci vai alle mie gallerie con questo al mio sito e con questo al mio spazio personale gentilmente offerto da m+- Con gli altri è facile: vedi il mio profilo, mi mandi un mp o una mail.
Registrato dal: 11/10/2010
Interventi: 3976
Da: Arezzo
Offline  
Livello: 47
E' un mezzo carino da matti, neppure sapevo che esisteva!
In quanto alla neve, le microsfere della Prochima sono quelle che mi hanno dato i risultati migliori. Ho usato in passato il bicarbonato mischiato con il vinavil, soprattutto per i figurini, ma vedo che a distanza di 10-15 anni diventa giallo e si sfarina tutto.