Paolomaglio ha scritto: Tecnicamente il motore era radiale raffreddato ad aria quindi privo di un vero radiatore, i tubi credo fungessero da dispersori di calore portando le alte temperature del cilindro verso l'anello frontale del capottone che era la parte più esposta al vento e quindi si raffreddava prima, anello frontale e tubi erano in rame per una migliore conduzione.
Non potrebbero invece essere gli scarichi dei fumi? Da quel che vedo i terminali dei fumi fuoriescono proprio dal capottone, come se quest'ultimo fosse a tutti gli effetti esso stesso un raccoglitore dei fumi convogliati dai due tubi
P.S. Ho visto ora che io e Lowland abbiamo postato contemporaneamente la stessa cosa...
Registrato dal: 9/3/2014
Interventi: 4364
Da: Riccione
Offline  
Livello: 49
si, avete ragione, i tubi sono di scarico, niente raffreddamento, il terminali di scarico li sto letteralmente "plasmando" proprio ora, grazie per il contributo!
Registrato dal: 8/5/2004
Interventi: 83
Da: Somma Lombardo
Online!  
Livello: 8
I due tubi conici che sbucano tra i cilindri sono prese d'aria che portano l'aria agli scambiatori di calore per raffreddare l'olio del motore. Il motore anche se é raffreddato ad aria ha dentro l'olio che va raffreddato. Qui si trovano delle belle foto: http://alverstokeaviation.blogspot.com/2016/04/gloster-gladiator-rebuild.html?m=1 Bel lavoro fin qui Paolo, incrociamo le dita per la neve... Ciao Mirco
-- "Quelli che si innamorano di pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch’entra in un navilio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica deve essere edificata sopra la bona teorica.” Leonardo da Vinci
Registrato dal: 9/3/2014
Interventi: 4364
Da: Riccione
Offline  
Livello: 49
avevo letto che la Roden aveva realizzato dei montanti molto precisi per questo kit, non sono un grande esperto di biplani ma devo smentire quelle recensioni, io ho avuto enormi difficoltà a montare l'ala superiore ed ho spezzato uno dei montanti più grandi (per fortuna nella scatola c'era un sostituto) e 3 dei montanti più piccoli! Alla fine ho dovuto sostituire i montanti più piccoli di raccordo con la fusoliera con pezzi di plastcard...
probabilmente ho sbagliato a completare il montaggio prima di vernciare però volevo un incollaggio solido e poi non ero sicuro di riuscirci, quindi ho preferito affrontare la difficoltà relativa a verniciare sotto l'ala superiore nel ristretto spazio rimasto fra essa e la fusoliera....
Registrato dal: 9/3/2014
Interventi: 4364
Da: Riccione
Offline  
Livello: 49
alla fine le difficoltà di pittura sono state minime: la verncice va dove dico io! Grazie ai colori MRP che asciugano in pochi minuti sono riuscito a spruzzare 3 tinte in un pomeriggio: prima l'azzurrino svedese per le superfici inferiori, poi il dark Green (sempre svedese) e infine il rame Tamiya che però mi è venuto decisamente troppo brillante e vivido... In settimana metterò i cavi dei montanti e poi, il prossimo weekend, procederò con la mietica invernale.
Registrato dal: 9/3/2014
Interventi: 4364
Da: Riccione
Offline  
Livello: 49
dimenticavo: in fase finale di montaggio ho avuto una disavventura! Mentre stavo per incollare il secondo tubo di scarico, le pizette mi hanno tradito e il tubo è saltato via, istintivamente ho chiuso gli occhi per un attimo onde evitare che mi si incollasse alla cornea (non sono stato a pensare che avevo gli occhiali...) e, quando ho riaperto gli occhi, il pezzo era sparito! Non avendo sentito alcun rumuore di ricaduta ho cercato dappertutto svuotato il cestino, sbaraccato il tavolo da lavoro, ho persino svuotato il barattolo della tappo verde nel timore che fosse caduto proprio lì dentro! Purtroppo non sono riuscito a trovarlo! Non credo che la tappo verde possa dissolvere un pezzo tanto grande in pochi minuti senza lasciarne traccia, quindi confido ancora di poterlo ritrovare, speriamo bene....
Registrato dal: 9/3/2014
Interventi: 4364
Da: Riccione
Offline  
Livello: 49
ho creato dei piccoli occhielli con il filo di rame elettrico attorcigliando un filamento attorno ad uno spillo, poi ho incollato l'anello nei fori per i tiranti che non passano attraverso le superfici del modello. Di seguito ho ingrandito le istruzioni del kit Eduard, scaricato dalla pagina del produttore, l'ho ingrandito del 233% per portarlo in scala e l'ho ritagliato per ricavarne le maschere per la pitturra invernale alluminio.
le maschere vengono appoggiate su palline di Blue Tack in quanto la mimetica invernale fu stesa a mano libera in maniera piuttosto irregolae. Mi scuso per le foto sotto-sopra e auguro un buon wekkend a tutti.