Buonasera a tutti, mi chiamo Giampiero, sono di Viterbo. Perdonatemi se non sono nel posto giusto, ma non sono pratico. Ho un quesito urgente altrmenti divento matto! Dopo tanti anni ho ripreso questa attività, ho un modello da finire, La Superbe, della Mantua Model. Ho fatto sempre altri modelli evitando "i portelli dei cannoni" e ora sono incastrato perchè non so o non capisco come riportare le misure dei portelli dal progetto al modello. C'è qualcuno che può aiutarmi descrivendomi l'iter da seguire per questo lavoro? Grazie e saluti a tutti.
Registrato dal: 15/10/2007
Interventi: 6159
Da: Roma
Offline  
Livello: 55
In genere bisogna partire dalla scala di riduzione del modello in genere 1/50 o 1/100 le più diffuse. Credo che il modello Mantua sia 1/96 per l'esattezza. Ora i disegni di corredo al modello o sono della stessa scala o riportano altra riduzione (in genere descritta ). Quindi basta ricondurre la misurazione del disegno del particolare alle misure reali e poi ridurle nuovamente nella scala del modello. faccio un esempio - misuro dal disegno 2x2 cm per il portello e leggo che la scala di riduzione dello stesso è 1/50 quindi avrò bisogno di moltiplicare x 50 la misura (= 100 cm) e saprò in realtà la misura reale per poi ridurlo alla scala del modello 1/100 devo dividire (100/100=1) quindi il portello in scala sarà 1 cm, x 1 cm, spero di essere stato esaustivo e di aver capito la domanda. Mauro
-- ho visto cose che voi umani....
non si gioca più perchè si sta invecchiando, ma si invecchia perchè non si gioca più - Chi vola vale, chi non vale non vola, e chi vale e non vola è un vile".
Innanzitutto grazie per avermi risposto, buongiorno. La tua risposta più che esaustiva, c'è un ma, ho letto da qualche parte che si potrebbe prendere il disegno della fiancata del modello e crearci una dima che a sua volta sarà riportata sulle fiancate del modello. Il mio problema lo sai , è quello di riportare le sagome dei portelli sul modello. Ti dico questo perchè da diversi giorni mi sto scervellando con i diversi metodi che vedo sul web, ma sono completamente rincoglionito! L'età? Forse. Grazie ancora Mauro e ti prego di non annoiarti di aiutarmi. Buona giornata!
Registrato dal: 15/10/2007
Interventi: 6159
Da: Roma
Offline  
Livello: 55
I vecchi modellisti usavano un semplice metodo calcavano su carta da disegno leggera la fiancata e poi ritagliavano e la sovrapponevano sul modello creando dime nella posizione esatta oggi si può anche fotocopiare dal disegno la zona ciò ha creare così un foglio di riferimento per posizioni o particolari. Mauro
-- ho visto cose che voi umani....
non si gioca più perchè si sta invecchiando, ma si invecchia perchè non si gioca più - Chi vola vale, chi non vale non vola, e chi vale e non vola è un vile".
Registrato dal: 27/5/2004
Interventi: 2925
Da: Udine provincia
Offline  
Livello: 42
Ciao a tutti, dico la mia, potresti ricalcare dal piano costruttivo le corrette posizioni con un foglio lucido di quelli scolastici per intenderci, poi ritagli dove occorre e posizioni il lucido sul kit. ....può essere in'idea?.....ah cacchio...ho appena scritto lo stesso concetto di uavpredator....
Ciao Giampyero Ma lo scafo è finito e i ponti fatti? Perchè in tal caso non verrei essere pessimista ma ti vai a infilare in un vespaio, anche usando un sistema sopra descritto rischi di trovarti dietro una ordinata oppure tagliando più portelli affilati i listelli potrebbero cedere , io preferisco fare l operazione dell apertura dei portelli con i ponti ancora da fare in modo da poter rinforzare dall interno i vari punti critici... Buon lavoro !
Ciao Gianfranco
» 16/11/2018 18:17
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: