Registrato dal: 9/5/2004
Interventi: 2416
Da: Cittaducale (RI)
Offline  
Livello: 39
Quote:
Oberst_Streib ha scritto: Devo ammettere che mi piacerebbe vedere la collezione di piccoli diorami che hai...
...............................non ne ho moltissimi e visto che di spazio non ne ho molto, appena mi si è presentata l'occasione, ho donato una buona parte delle mie scenette/diorami, al Museo della Guerra di Rovereto (TN).....
Registrato dal: 19/8/2008
Interventi: 4562
Da: Livorno
Offline  
Livello: 49
Quote:
GiorgioBis ha scritto: ...............................non ne ho moltissimi e visto che di spazio non ne ho molto, appena mi si è presentata l'occasione, ho donato una buona parte delle mie scenette/diorami, al Museo della Guerra di Rovereto (TN)..... gio
Bravo Giorgio, molto generoso, e fa piacere sapere che sono esposti al pubblico tutti i tuoi piccoli capolavori !! Se passo da Rovereto questa estate ci vado a vederli!
Registrato dal: 11/3/2015
Interventi: 258
Da: Chiavari (GE)
Offline  
Livello: 15
Ciao Giorgio,
complimenti per il soggetto e per la tua ottima realizzazione.
A completamento ti invio delle foto di un libretto edito nel 1940, presumo per la DICAT ( quindi in tema con l'aerofono).
Qualche tempo fa in un documentario sul canale 35 Focus, illustravano una costruzione inglese della II Guerra Mondiale in muratura a semicerchio ove nel fuoco si posizionava un operatore per ascoltare i suoni generati dagli aerei nemici in avvicinamento amplificati dalla struttura.
Registrato dal: 9/5/2004
Interventi: 2416
Da: Cittaducale (RI)
Offline  
Livello: 39
Quote:
El-Condor ha scritto: Ciao Giorgio, complimenti per il soggetto e per la tua ottima realizzazione. A completamento ti invio delle foto di un libretto edito nel 1940, presumo per la DICAT ( quindi in tema con l'aerofono). Qualche tempo fa in un documentario sul canale 35 Focus, illustravano una costruzione inglese della II Guerra Mondiale in muratura a semicerchio ove nel fuoco si posizionava un operatore per ascoltare i suoni generati dagli aerei nemici in avvicinamento amplificati dalla struttura.
Un cordiale saluto Agostino
Grazie, sempre utile qualsiasi info. gio
PS: se guardi la discussione dall'nizio, in un paio di pagine si parla del "muro d'ascolto" con link e info a riguardo. In proposito si rimanda ad una pagina in cui viene descritta l'opera di restauro effettuta in una postazione sul territorio grego, da parte di un appassionato italiano .