|
 |
|
 |
| |
|
1° Reggimento Ussari Cisalpini |

Generale di divisione
Registrato dal: 9/11/2014
Interventi: 2616
Da:
Offline  
Livello: 40
|
|
Ciao a tutti,per questo nuovo lavoretto userò dei figurini della Italeri in 1/35. Non sono il massimo della scultura però considerando la mia scarsezza nella pittura almeno non saranno stati sprecati due bei soggetti Dai 4 soggetti presenti nella scatola ho scelto i due che a mio avviso sono migliori , mentre per i cavalli la scelta è stata dettata dalla loro espressione

infatti ho scelto i due che trasmettono l atmosfera di tensione anche tra cavalli cosa non infrequente durante una carica tra il caos generale e rumori dello scoppio delle granate, il cavallo più a destra con il suo collo allungato e soprattutto le orecchie tirate in dietro ( che nella realtà corrisponde ad un chiaro segno di nervosismo o sfida ) dimostra un " ingarellamento" con l altro cavallo che nel frattempo inarca il collo e alza la zampa anteriore in un atteggiamento di reazione alla attacco Ai soggetti modificherò , sostituirò , toglierò alcuni particolari per cercare di renderli più fedeli al vero Un pò di storia del 1° ussari, vi avviso nonostante abbia cercato di riassumere potrebbe essere lunga..... perciò fate voi se continuare a leggere o no Durante il dominio francese nel 1796 con l entrata a Milano di Bonaparte venne istituita la Guardia Nazionale e la Legione Lombarda con lo scopo di difendere l ordine interno e i confini delle terre conquistate , alla Legione Lombarda fu consegnato il primo tricolore che sventolò in testa alle truppe Cisalpine Nel '97 vennero ad aggregarsi reparti provenienti dalla Repubblica Cispadana, ussari bergamaschi, cremaschi,formando il Reggimento Ussari Cisalpini La gestione di tali reparti creò non pochi problemi in quanto gli ussari erano un corpo di arruolati volontari che eleggevano i propri ufficiali direttamente per votazione , propensi alla rissa e di chiara estrazione Giacobina Il 10 giugno del ' 98 venne ufficialmente costituito il 1° Reg Ussari Cisalpini costituito da 4 squadroni , a luglio ricevette gli stendardi e il gen Campagnola cominciò a inquadrarlo come un corpo regolare, tale nuovo ordinamento e con gli ussari oramai non più un corpo di volontari si aveva la propensione a considerarlo più come un corpo di cacciatori ma gli ussari fedeli alla loro indole di natura "rivoluzionaria", tant'è che sulla bandiera di guerra del 2°reg costituito più avanti tra il tricolore spicca un fascio littorio sormontato da un berretto rosso giacobino, mantennero il loro nome e il potere di eleggere direttamente i propri ufficiali direttamente su elezione delle compagnie Durante la campagna del '99 il 1°reg venne decimato e poi ricostituito nel 1800 a Versailles da Campagnola in due squadroni,per essere poi diviso in due semireggimenti il !° reg appartenente alla Legione Italica Lechi di stanza Como con uno squadrone e il 2° reg appartenente alla Legione Cisalpina Pino di stanza a Bologna con l altro squadrone Nel 1805 i due reggimenti vennero trasformati in dragoni il 2° assunse il nome di Napoleone probabilmente in onore al fatto che fu l unico reggimento a ricevere direttamente dalle mani di Bonaparte lo stendardo (a rigor di logica tale nome sarebbe dovuto spettare al 1° essendo in ordine numerico precedente al 2°) per il secondo venne suggerito di chiamarlo Giuseppina ma lo stesso Bonaparte rifiutò il suggerimento e designo il nome Regina , L importanza dei nomi non decretò una inversione di rango tra il 1° ed il 2° ma fu mantenuta la vecchia precedenza del 1° sul 2° L uniforme da ussaro venne sostituita con quella da dragone dopo circa un anno dalla trasformazione del reggimento in dragoni Scusate il pippotto ma ho creduto potesse essere interessante o quantomeno curioso saperne di più
Ciao Gianfranco  |
|
» 3/11/2018 11:12 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|
|