| |
|
Re: Pz. Kpfw. III Ausf. L |

Generale di brigata aerea
Registrato dal: 17/1/2009
Interventi: 1543
Da: Foggia
Offline  
Livello: 33
|
|
Ciao Galimba, ho solo ora un po' di tempo per scrivere e fare i complimenti per il tuo lavoro. Considerata la base di partenza e l'intezione dichiarata di costruire il modello da scatola, senza modifiche o migliorie, secondo me il risultato è molto buono. In particolare, sei riuscito (per quanto vedo dalle foto postate) a "staccare" visivamente le ruote e il treno di rotolamento in generale, ottenendo una riproduzione che non sa di...giocattolo. Mi piace moltissimo la neve ghiacciata che hai realizzato, con materiali semplici ma, devo dire, con un risultato molto valido. Se posso, vorrei solo suggerirti due piccole migliorie per completare al meglio il tuo carro: - sul parafango di sinistra, quello che tu hai verniciato in "color legno" o comunque in giallo scuro (simile a un dunkelgelb africano....ma la foto potrebbe essere poco fedele) è in realtà una cassetta di attrezzi, non il blocco di legno usato come base per il martinetto di sollevamento. Essa era nel colore del carro; anche ammettendo che proprio nei giorni in cui venne ripreso fotograficamente il vero veicolo, durante una delle battaglie per Kharcov, vennero emanate disposizioni per verniciare tutti i mezzi in Dunkelgelb, comunque è difficile ipotizzare che abbiano verniciato solo la cassetta degli attrezzi, o che l'abbiano recuperata da un altro carro già riverniciato. Potresti ritoccare quella cassetta e aggiungere a fianco, sopra i ganci ad esse, un pezzetto di legno vero con una cinghietta riprodotta. - è impossibile che un mezzo si muova senza "fondersi" con l'ambiente circostante. Anche se la neve si sta sciogliendo (per ipotesi, in realtà dovremmo essere a febbraio 1943, in Ucraina...penso che facesse ancora freddo), un po' di neve accumulata nelle fessure, sulle ruote, tra i denti dei cingoli ci dovrebbe pur essere, insieme a un bel po' di fango bagnato....non dico di "seppellire" tutto con fango e neve, ma almeno un po' sulle parti basse più vicine a terra ci dovrebbe essere  Come sempre, le mie non sono stroncature o cattiverie, ma solo osservazioni e suggerimenti amichevoli, da...socio dello stesso club! Ciao Gianfranco P.S. Poichè ho un vecchissimo modello Tamiya del Panzer III realizzato da ragazzo e attualmente sverniciato e "cannibalizzato", sto pensando di provare a usare i pezzi avanzati del kit Gunze/Dragon usato per la Campagna Easy per realizzare un Panzer III L o J....il tuo mi ispira molto, se trovo le decals.
--
 |
|
» 13/11/2018 15:14 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 1 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 1 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|