|
Re: Mirage IIIC/V/5/IIIE in 72!!! |

Sergente Maggiore
Registrato dal: 20/4/2013
Interventi: 599
Da: Borgo San Lorenzo
Offline  
Livello: 22
|
|
Avevo un CJ RV, ho fatto un po'di prove a secco e (almeno sul mio) gli incastri non erano il massimo. Gran pannellature incise, un sacco di dettagli, resine, fotoincisioni...ma si devono montare con grande cura per limitare lo stucco. Anche il separare i pezzi dallo sprue richiede attenzione, pena rovina dei dettagli. Per come sono fatto io, che non sono un mostro di manualita' anzi tendo al cinghialismo, troppe complicazioni. Secondo me gli RV necessitano di un modellista con tanta pazienza (che non sono io), ma i risultati poi si vedono (bel foglio decals). Penso che tu non abbia buttato i soldi Fabrizio, certo non pretendere un tamigawa come facilita'... Spero che questi nuovi Mirage si montino bene, tipo il nuovo MiG 21 Eduard. |
|
» 27/9/2018 12:13 |
|
|
|
Re: Mirage IIIC/V/5/IIIE in 72!!! |

Lieutenant General
Registrato dal: 16/4/2005
Interventi: 8338
Da: OVADA
Offline  
Livello: 61
|
|
Allora ho controllato il Mirage IIIC, confermo che NON è l'AML, azi. Il fitting ( ho fatto un paio di test su ali e fusoliera) non è da "Tamygawa", ma neppure così infernale. Tenete conto che da carrista sono abituato agli ACE "old style", e li si che volano le bestemmie... Semmai potrebbe avere altri problemi. Come rilevato su Britmodeller, dove si fa a gara a dare nuovi significati al termine "contarivetti", eccessiva sarebbe, appunto, la rivettatura. Specie in un velivolo come il Mirage, dove pare sivedessero ben poco. Sarebbero errati ( per un IIIC, anche gli aerofreni, corretti invece per un IIIE... ma non overificato...Comunque gli Special Hobby penso che me li sparerò... 
-- Quote:  |
|
» 27/9/2018 20:20 |
|
|
Utenti online: 1 Utenti stanno visualizzando questa discussione
|
 |
Ci sono 8 utenti online. [ Amministratore ] [ Staff ] 8 Utenti anonimi 0 Utenti registrati: |
|
|
|